Articoli Economia

Le start-up sono innovative?

Le start-up sono innovative?

Secondo l'indagine del Mise l'universo italiano delle startup è molto fragile. Le oltre 7mila imprese innovative registrate in Italia presentano un reddito operativo negativo di circa 70,5 milioni di euro


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con l’assistenza dell’Istat, ha deciso che è giunto il momento di valutare il tasso di innovazione e lo stato di salute delle oltre 7mila start-up innovative italiane.

Ne esce un quadro non particolarmente confortante: sei imprese su dieci hanno il bilancio in perdita, il livello occupazionale è di circa 23.000 addetti (vale a dire una media di poco più di 3 addetti per impresa), dispongono di una ridotta capacità attrattiva verso gli investitori istituzionali, con un conseguente limitato tasso di innovazione.

Secondo l’indagine del Mise l’universo italiano delle startup è molto fragile. Le oltre 7mila imprese innovative registrate in Italia presentano un reddito operativo negativo di circa 70,5 milioni di euro, (diminuito del 18% rispetto alla rilevazione precedente).

Una fragilità che proviene anche dal modello di supporto e di assistenza prevalente nel nostro Paese. Mentre qui da noi, infatti, il modello di riferimento è ancora rappresentato da una miriade di incubatori e acceleratori, molti dei quali di derivazione pubblica, con tutti i limiti che ne conseguono, in America hanno inventato “AngelList”: una comunità online di startupper e investitori che, dal 2010, consente a giovani imprenditori di entrare in contatto fra loro e dà visibilità alle
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
startup che cercano finanziatori.

Il problema, tutto italiano, è dovuto alla mancanza di un vero Sistema competente che sia in grado di supportare le imprese (è un problema che non riguarda solo le start-up) a valutare il livello di innovazione che esse possono esprimere, e quindi a pianificare in modo efficace il proprio futuro. Tutto questo però dovrebbe avvenire lontano dalle grinfie “accaparra risorse” delle varie pseudo agenzie, università o centri di ricerca di pubblica derivazione.

Mentre in Italia discutiamo ancora di start-up, in Europa, senza dover andare troppo lontano, si parla di scale-up, che è il passaggio successivo, di crescita e di sviluppo delle start-up, se così vogliamo sintetizzarlo.

Il bilancio europeo delle scale-up, rappresentato da oltre 4.200 imprese, è di 58 miliardi di dollari raccolti, l’equivalente dello 0,33% del Pil della Ue, secondo il report 2017 ScaleEurope dell’associazione Mind the Bridge – Startup Europe Partnership.

La parte del Leone la fa il Regno Unito, che concentra su di sé il 34% delle scale-up (1.412) e 20,2 miliardi di finanziamenti, una quota pari al 35% di tutti i capitali disponibili in Europa.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
L’Italia è all’undicesimo posto, con 135 imprese innovative e 990 milioni di capitali in circolo.

Andrea Lodi

 

 

 

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.