'Maserati, il trionfalismo della Terra dei motori non serve a nulla'
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

'Maserati, il trionfalismo della Terra dei motori non serve a nulla'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Tonelli: 'Invece di pensare alle cromate gimcane dei bolidi, le forze di maggioranza richiamino il presidente della regione'


'Maserati, il trionfalismo della Terra dei motori non serve a nulla'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Abbiamo avuto rassicurazioni dai vertici di Stellantis sulla volontà di garantire la produzione delle auto Maserati in Italia, così meno di due mesi fa, con una profezia degna del miglior Fassino, il sindaco Giancarlo Muzzarelli parlava del futuro della Maserati. L'ironia della storia sconfessa l’incauta profezia proprio nei giorni in cui si prepara alla celebrazione del mito della ‘motor valley’. La realtà è invece cruda e drammatica. Esodo per un quarto dei 550 occupati del centro di ricerca e sviluppo, cassa integrazione a zero ore per i dipendenti dello stabilimento di Modena. Nessun piano industriale oltre il riverniciare le auto. Negli ultimi tre mesi c’è stato un calo da 330 a 105 nelle vendite del modello MC20 che suona da preludio della dismissione delle sedi modenesi di Stellantis'.

Così in una nota Modena Volta Pagina e Unione popolare che a Modena candidano a sindaco Claudio Tonelli.
 
'Non è più un mistero che l’azienda ridurrà la presenza in Italia ed aumenterà la produzione in Francia, Germania, Polonia e Serbia. Il Ceo del gruppo Carlos Tavares ha ribadito che Stellantis “va a produrre dove più conviene”e con questo ricatto pretende incentivi governativi per le vendite di auto in cambio della riduzione delle chiusure. Di fronte a questa realtà i trionfi e la grandeur dalle sfilate di auto di lusso in piazza Roma appaiono tragicomici. Ora la situazione è precipitata e poco rimane delle fallimentari esaltazioni delle ‘…magnifiche sorti e progressive’ del marchio'.
'La serietà deve prevalere e, invece di pensare alle cromate gimcane dei bolidi, le forze di maggioranza richiamino il presidente della regione, l’assessore regionale competente e i parlamentari modenesi (quella dei partiti di governo in prima fila!) a difendere con le unghie e coi denti il patrimonio industriale della città. Bisogna tallonare il ministro Urso che finora ha brillato per vacuità e assenza di iniziativa. Due i punti molto concreti:
- no al ricatto di Tavares e di Stellantis: incentivi in cambio di proroghe ai tagli
- nuovo piano industriale e disponibilità partecipare ad una ricapitalizzazione dell’azienda per sostenerlo' - aggiunge Tonelli.

'Inaccettabile poi l’apparente disponibilità dell’assessore regionale Colla ad un baratto sulla pelle dei lavoratori. Colla, infatti, sembra voler lasciare mano libera sul taglio degli operai se si limita quello degli ingegneri. L’assessore ha una visione superata della realtà economica quando s’é capito che anche oggi al centro della realtà industriale resta la manifattura. Crediamo che anche le associazioni imprenditoriali modenesi dovrebbero impegnarsi ad evitare il rischio della deindustrializzazione sulla catena delle forniture che ha presenze significative a Modena'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
Aimag, i sindaci dei Comuni soci: 'E' vero, il controllo passa a Hera'
'E' chiaro che Hera non è babbo natale e che se sceglie di far fare la gara dell'idrico ad ..
27 Marzo 2025 - 17:30
Daimler Buses Italia, rinnovato il contratto integrativo
La Daimler Buses Italia spa (già EvoBus Italia) è un’importante azienda di autobus che ..
27 Marzo 2025 - 15:37
Maserati: il rilancio a Modena parte dalle Officine fuoriserie
Una linea dedicata alla massima personalizzazione dei modelli
26 Marzo 2025 - 21:31
Il distretto della ceramica tra sfide e opportunità: incontro Intesa San Paolo e Imprenditori
Incontro con gli imprenditori del territorio organizzato da Intesa Sanpaolo presso la ..
26 Marzo 2025 - 12:18
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38