Articoli Economia

Moratoria pagamenti: c'è l'accordo tra commercialisti e Ministro

Moratoria pagamenti: c'è l'accordo tra commercialisti e Ministro

Con un emendamento al Decreto Legge il Ministro si impegna a spostare al 30 ottobre la scadenza dei pagamenti con maggiorazione dello 0.8%


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
'La moratoria sulle sanzioni per i ritardati pagamenti delle liquidazioni delle imposte in scadenza il 20 agosto, sarà al centro di un intervento del Governo che si è impegnato a sostenere, nell’interlocuzione con il Parlamento, un emendamento al DL 104 del 2020 che preveda, per i contribuenti che hanno registrato nel primo semestre del 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 33 per cento, la possibilità di effettuare il pagamento entro venerdì 30 ottobre con la sola maggiorazione dello 0,8%.
Il viceministro e i sottosegretari hanno anche sottolineato la volontà di discutere insieme ai professionisti una riforma organica del welfare che superi i limiti della rete di protezione sociale per quanto riguarda il lavoro autonomo e professionale'. E' questo uno degli elementi emersi nel corso dell'incontro che si è svolto questa mattina al Ministero dell’Economia e delle Finanze tra il viceministro dell’economia Antonio Misiani, i sottosegretari Maria Cecilia Guerra e Alessio Villarosa, e una delegazione del Coordinamento dei sindacati dei commercialisti (Maria Pia Nucera – ADC, Andrea Ferrari – AIDC, Marco Cuchel – ANC e Matteo De Lise – UNGDCEC) e il Presidente del Cndcec Massimo Miani.

L’incontro ha riavviato il confronto tra il MEF e i commercialisti sulle tematiche fiscali e di tutela e sviluppo della professione
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
oggetto delle iniziative di protesta promosse dal Coordinamento.
I rappresentanti del MEF hanno rappresentato la piena disponibilità del Ministero, e del Ministro Roberto Gualtieri in prima persona, ad intraprendere una interlocuzione sistematica sulla riforma fiscale in corso di predisposizione nel quadro della prossima manovra di bilancio e sulle tematiche applicative della normativa fiscale con l’Agenzia delle entrate e gli uffici del MEF.

Un primo incontro si svolgerà con il ministro Gualtieri il prossimo 7 ottobre.

“I commercialisti hanno svolto un ruolo cruciale durante la pandemia, garantendo l’operatività degli strumenti di sostegno introdotti dal governo per l’emergenza Covid” ha sottolineato il Ministro Gualtieri, informato sull’esito dell’incontro. “Con i commercialisti vogliamo sviluppare un dialogo rafforzato, anche sul futuro della professione, coinvolgendo tutti i ministeri interessati. I temi di cui discutere sono tanti, dalla riforma fiscale alla semplificazione della normativa e degli adempimenti. Mi auguro che l’incontro di oggi ci permetta di superare le criticità di questa difficile fase e segnare l’avvio di un percorso di confronto costruttivo e costante.”

 
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.