Mivebo
Acof onoranze funebri
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliEconomia

Nell'industria emiliano-romagnola l'emorragia di lavoratori continua

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'occupazione dell'industria in Emilia-Romagna ha chiuso il periodo a quota 484.000 unita', in calo del 2,8% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, pari a oltre 14.000 unita


Nell'industria emiliano-romagnola l'emorragia di lavoratori continua
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Nell'industria emiliano-romagnola l'emorragia di lavoratori continua. Nei primi tre mesi del 2017 si sono persi infatti oltre 14.000 occupati. Lo rileva, citando i dati Istat, l'indagine congiunturale sul primo trimestre 2017 sull'industria manifatturiera, realizzata in collaborazione tra Unioncamere e Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo.
Nonostante un inizio d'anno positivo per la manifattura regionale, l'occupazione dell'industria in senso stretto in Emilia-Romagna ha chiuso il periodo a quota 484.000 unita', in calo del 2,8% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, pari a oltre 14.000 unita'.

Un dato che 'va in controtendenza rispetto all'andamento dell'occupazione complessiva in regione', che e' invece aumentata del +2,4%. Il calo sarebbe da attribuire in larga parte alla perdita di lavoratori dipendenti (-2,5%, pari a oltre 11.400 unita'), ma anche alla riduzione dei lavoratori autonomi (-6,2% per quasi 40.000 unita').


Nello stesso periodo, sono in calo anche le imprese attive nell'industria. Secondo i dati del Registro delle imprese, infatti, a fine marzo le aziende erano 45.612 (pari all'11,3% delle imprese emiliano-romagnole), con una diminuzione di 459 aziende (-1%) rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Un andamento che, secondo Unioncamere, 'riflette ancora la pesante crisi subita dall'industria regionale'. Lo stesso calo (-1%) si registra comunque anche a livello nazionale. Per quanto riguarda la forma giuridica, in particolare, aumentano solo le societa' di capitale (+1,6%), che sono giunte a rappresentare il 36,8% delle imprese attive dell'industria regionale.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Acof onoranze funebri

Economia - Articoli Recenti
634 espositori e 15 padiglioni: ecco ..
L’appuntamento mondiale più importante per la ceramica, l’arredobagno, l’architettura..
20 Settembre 2023 - 09:50
Caro carburante, anche a Modena la ..
I record si raggiungono a Modena città, con un distributore che propone a 2,09 la benzina ..
18 Settembre 2023 - 14:16
Carpi, ecco il polo universitario: ..
Struttura realizzata in poco più di un anno dal gruppo modenese AeC Costruzioni e ..
17 Settembre 2023 - 13:36
Viaggio al Salone del camper: ultimo ..
600 mezzi visitabili su una superficie espositiva aumentata del 20%. Gloria Oppici, brand ..
16 Settembre 2023 - 14:35
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla ..
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi ..
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0:..
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
Bper, correntisti ex dipendenti ..
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52