Occupazione, la ripresa è rosa

Nel 2016 in regione 35.100 donne sono rientrate nel mercato del lavoro, il 4,1% in piu' rispetto al 2015. Gli uomini si fermano al +3,1%. A Modena titolare donna in una impresa su cinque.
Secondo i dati riferiti dalla presidente del Comitato per l'imprenditoria femminile di Modena, Eugenia Bergamaschi, al 31 dicembre 2016 in provincia di Modena una impresa su cinque risulta gestita da donne, particolarmente attive nei settori commercio, pubblici esercizi e servizi alle persone. Si tratta di 13.942 imprese (il 21,1% sul totale). 'I settori piu' dinamici- rileva Bergamaschi- appaiono l'alloggio e la ristorazione (+1,9% sul 2015), seguiti dai servizi alle persone (+1,6%) e dal commercio all'ingrosso e al dettaglio (+0,4%). In calo invece la presenza femminile nelle costruzioni (-1,4%), nell'industria manifatturiera (-1,2%) e in agricoltura (-0,3%). La composizione per attivita' delle imprese gestite da donne e' significativamente diversa rispetto al totale delle imprese provinciali: il commercio risulta il settore piu' rappresentato, con il 25,4% del totale, seguono i servizi alle imprese (20,5%) e l'agricoltura (15,3%)'. Dall'indagine di tipo 'qualitativo' portata avanti analizzando 26 imprese femminili di Modena, ha riferito poi Vittorina Maestroni, presidente del Centro documentazione donne di Modena, 'emergono alcuni elementi significativi. Ad esempio la difficolta' dichiarata dalle imprenditrici per quanto riguarda la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, legata alla poca flessibilita' oraria dei servizi', cosi' come 'il tema dell'accudimento degli anziani per il quale sono sempre piu' richieste reti di supporto'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena centro, negozi in vendita a oltre 14mila euro al metro quadrato

Crollano le imprese artigiane, a Modena come in Italia

Banche, Bper candida un ex Unicredit presidente della Sondrio

Cgil Modena: 'Senza aumento dei salari e lotta al precariato il sistema salta'
Articoli Recenti
Cisl, inaugurati i nuovi uffici di Castelfranco Emilia: 'Al centro i servizi ai cittadini'

Salone del Camper 2025: al via la 16esima edizione all’insegna del turismo lento e sostenibile

Marval acquisisce VM Motori di Cento, storico stabilimento meccanico ferrarese

Artigianato E-R ancora in flessione