Processo Aemilia e 'ndrangheta: si indaga sul ruolo del dirigente Cna, Mirco Salsi
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Processo Aemilia e 'ndrangheta: si indaga sul ruolo del dirigente Cna, Mirco Salsi

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'ex Vicepresidente CNA di Reggio Emilia e titolare allora della Reggiana Gourmet, l'azienda di Bagnolo del settore alimentare. Sotto la lente degli inquirenti un appalto per la ristorazione nelle carceri e la consegna di un milione 330mila euro in contanti.


Processo Aemilia e 'ndrangheta: si indaga sul ruolo del dirigente Cna, Mirco Salsi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Agosto è noto è tempo di vacanze o pause più o meno forzate. Ed è così che anche le udienze del maxi processo Aemilia, sul radicamento della ‘ndrangheta in Emilia-Romagna, sono sospese fino al 5 settembre per la chiusura ferragostana. Il processo, il più importante che si sia mai celebrato nella storia giudiziaria al nord, vede alla sbarra 147 imputati. Quasi nessun politico ma molti imprenditori veri o presunti tali. Tra questi vale la pena ripercorrere la storia giudiziaria e non di Mirco Salsi uno degli impresari protagonisti del processo e dell’ultima udienza, celebrata il 10 agosto presso il tribunale di Reggio Emilia, al quale sono state rivolte nuove accuse. Mirco Salsi è stato un dirigente di primo piano, per molti anni, della CNA di Reggio Emilia essendone il vice-presidente provinciale.

Ee è stato inoltre componente della presidenza nazionale per la CNA Alimentare. 

E' il Gup Francesca Zavaglia,  in uno dei passaggi chiave delle 1.390 pagine della sentenza del processo concluso ad aprile con 58 condanne in abbreviato, che evidenzia come nell'indagine Aemilia si assiste alla “rottura degli argini” da parte della criminalità calabrese in Emilia dove “la congrega è vista entrare in contatto con il ceto artigianale e imprenditoriale reggiano, secondo una strategia di infiltrazione che muove spesso dall'attività di recupero di crediti inesigibili per arrivare a vere e proprie attività predatorie di complessi produttivi fino a cercare punti di contatto e di rappresentanza mediatico-istituzionale”.

E Mirco Salsi potrebbe secondo la tesi dell'accusa tutta da verificare (il processo è in corso) essere uno di quegli imprenditori cerniera.

Titolare allora della Reggiana Gourmet, azienda di Bagnolo del settore alimentare , per vincere un appalto per la ristorazione nelle carceri avrebbe consegnato oltre un milione 330mila euro, in contanti, ad una donna con precedenti per truffa.  Ma l”affare” sarebbe sfumato e lui, Mirco Salsi (questo è ciò che gli inquirenti stanno tentando di ricostruire e verificare), potrebbe essersi avvalso dei servizi della ‘ndrangheta per recuperare il credito. 

E l'ultima udienza, svoltasi nell’aula del Palazzo di Giustizia di Reggio Emilia, è stata tra le più interessanti del processo;  attraverso le parole del capitano dei Carabinieri, Giovanni Mura, le domande del pm antimafia Marco Mescolini e il contro-interrogatorio svolto dal difensore di Salsi si è ricostruito  un caso da manuale di infiltrazione criminale nel tessuto economico reggiano. Tessuto che pur essendo sano e dinamico è disinvoltamente affascinato dalle 'opportunità' offerte dall’illegalità.

Il capitano Mura ha spiegato come il giornalista televisivo Gibertini (con cui Salsi aveva rapporti di confidenza tali da concedergli numerosi prestiti), abbia fatto da tramite per un incontro a tre con Silipo – a sua volta in stretto contatto con Nicolino Sarcone – che si sarebbe rivolto per il “recupero crediti” a Vincenzo Ferraro e Mario Calesse.

Ma se la somma utilizzata per “favorire” l’appalto tarda a rientrare nelle casse di Salsi, il clan chiede subito a Salsi di iniziare a pagare la parcella: subito 50mila euro, poi altri 300mila euro. Giustificati contabilmente con fatture per lavori inesistenti emesse dalla Trasporti Silipo nei confronti della Reggiana Gourmet. Non solo: il clan avrebbe dato a Salsi 750mila euro in assegni con firme falsificate, e poi continuato a chiedergli denaro.

Questi aspetti poco chiari della vicenda, che costrinsero Salsi in Questura a denunciare per estorsione gli “amici”, danno modo all’avvocato difensore di Salsi di sostenere che l’imprenditore in realtà fu vittima dei clan e di Gibertini.

Ed è qui il nocciolo della questione: Salsi sapeva o meno a chi si stava rivolgendo per il recupero crediti? Secondo la difesa no, Salsi non aveva consapevolezza che si trattasse di presunti ‘ndranghetisti. Per l’accusa invece si. E nel corso dell’ultima udienza, quella del 10 agosto, sono emerse nuove accuse nei confronti di Salsi in seguito alla testimonianza del maresciallo dei carabinieri Cristian Gandolfi. 

La scontro in aula fra accusa (il pm Marco Mescolini) e difesa (l’avvocato Noris Bucchi) si gioca sulla consapevolezza dell’imprenditore con chi aveva a che fare al momento dell’incarico per riottenere quella montagna di soldi.

E a tal proposito il maresciallo Cristian Gandolfi – in forza ai carabinieri di Reggio – che ha indagato su queste persone nell’inchiesta Octopus sul giro milionario di fatture fasulle è lapidario: «Salsi sa benissimo chi è Silipo e che è legato a Sarcone». Poi racconta dei telefoni-citofoni usati fra loro – «Dal settembre 2012 capiamo che vengono utilizzati» – a mo’ di circuito chiuso, inoltre facendo riferimento a un’intercettazione telefonica rimarca come Salsi sapesse di avere a che fare con la criminalità organizzata, riportandone questa frase: «Sarcone (definito “Sarcosì” in un colloquio fra l’imprenditore e Gibertini) è il numero uno in provincia». Una ricostruzione che l’avvocato Bucchi contesta: «Ho letto tutte le intercettazioni – dice il difensore – e ho un’idea diversa sulla consapevolezza di Salsi». Il legale dice che Salsi non afferma ma chiede a Gibertini se Sarcone è il numero uno in provincia («Perché non sa chi è»).

 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
'Carburanti, dopo due anni di annunci la riforma è una chimera'
Nota congiunta delle organizzazioni di categoria dei gestori, Faib e Fegica: 'Prezzi più ..
17 Marzo 2025 - 12:25
Bilancio Marr, ricavi in leggera crescita: dividendo inalterato
Il risultato netto consolidato è a 42,7 milioni di euro (47,1 milioni nel 2023)
14 Marzo 2025 - 17:51
Aimag: per le imprese più domande che risposte dal piano industriale
Lapam e CNA al termine dell'incontro a Mirandola: 'Ancora non si sa quale sarà l'impatto ..
14 Marzo 2025 - 09:55
Franchini: 'Bene Governo sui tagli, alcune associazioni temono per loro stesse'
La presidente di Ruote Libere, Cinzia Franchini: 'Occorre avere il coraggio di scardinare ..
13 Marzo 2025 - 11:29
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38