La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Articoli Economia

Saldi estivi 2024. Dal 6 luglio prezzi scontati a Modena e provincia

Saldi estivi 2024. Dal 6 luglio prezzi scontati a Modena e provincia

Giulio Po (Fismo Confesercenti Modena): Una opportunità che insieme ad alcune accortezza può fare risparmiare'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
La data di avvio dei saldi è uguale in tutta Italia Anche a Modena e provincia da sabato, per sessanta giorni, i consumatori potranno trovare nei negozi di abbigliamento, calzature e accessori occasioni per acquistare capi di qualità risparmiando sul' acquisto.
'Un'opportunità imperdibile per accaparrarsi quel capo che magari è stato notato mille volte in vetrina e di cui ci si è invaghiti nonostante il prezzo un po' 'alto' e che, grazie ai saldi estivi, potrà finalmente essere acquistato nelle nostre attività, evitando in questo modo le 'fregature' che a volte si possono trovare quando si fanno acquisti sulle grandi piattaforme dell'e-commerce' - afferma Giulio Po Vicepresidente Provinciale Fismo Confesercenti Modena.
'E' vero - aggiunge Po - che il periodo delle vendite di fine stagione è molto atteso e le aspettative per i saldi estivi sono positive. Le previsioni stimano un leggero aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e, se confermate, porteranno un boccata di ossigeno alle nostre attività. Tuttavia le promozioni e gli sconti a getto continuo sulle grandi piattaforme del web che ci attanagliano da troppo tempo generano confusione tra i consumatori e danneggiano i nostri negozi'.Fismo Confesercenti ricorda i consigli per gli acquisti:
- servirsi preferibilmente
nei negozi di fiducia;
- verificare la presenza del cartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo e il valore percentuale dello sconto applicato;
- conservare sempre lo scontrino nel caso della sostituzione di un articolo.
'Regole queste che garantiscono ai consumatori la correttezza di un acquisto nei nostri negozi, ma che devono trovare applicazione anche nelle grandi piattaforme del commercio elettronico per tutelare chi 'nel mondo reale' è sottoposto a controlli e verifiche ed esposto alla concorrenza sleale dei venditori sulle piattaforme, che propongono spesso sconti non parametrati con il prezzo di partenza e promozioni continue nel corso dell'anno' - conclude Po.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.