articoliEconomia
La Pressa
Il Gruppo Unipol ha chiuso il primo semestre 2022 con un risultato netto consolidato pari a 684 milioni di euro, in crescita rispetto ai 652 milioni del corrispondente periodo dell'esercizio precedente. Sul risultato netto dei primi sei mesi 2022 hanno inciso positivamente i 318 milioni di euro (138 milioni nel primo semestre 2021) derivanti dal consolidamento con il metodo del patrimonio netto di Bper Banca, influenzato, a sua volta, dagli effetti della contabilizzazione del badwill derivante dall'acquisizione di Carige (pari a 236 milioni di euro). Escludendo gli effetti straordinari relativi al consolidamento dei risultati di Bper, il risultato netto consolidato normalizzato sarebbe stato pari a 405 milioni di euro (contro un risultato normalizzato del primo semestre 2021 pari a 386 milioni di euro). I dati sono stati approvati ieri dal cda sotto la presidenza di Carlo Cimbri. Nel primo semestre del 2022 la raccolta diretta assicurativa, al lordo delle cessioni in riassicurazione, si è attestata a 6.632 milioni di euro, in crescita (+1,2%) rispetto ai 6.552 milioni di euro registrati al 30 giugno 2021. La raccolta diretta nel comparto Danni al 30 giugno 2022, pari a 4.152 milioni di euro, ha registrato una significativa crescita (+5,8%) rispetto ai 3.923 milioni di euro del 30 giugno 2021, con positive performance in tutti gli ecosistemi in cui opera il Gruppo. A questo ammontare contribuiscono la compagnia UnipolSai, che registra premi Danni per 3.390 milioni di euro (+2,5%) e le altre principali compagnie del Gruppo. UniSalute ha raccolto premi per 301 milioni di euro (+10,5%), Arca Assicurazioni per 125 milioni di euro (+46,8%) mentre Linear ha totalizzato premi per 99 milioni di euro (+5,4%).
Semestrale Gruppo Unipol, risultato netto consolidato da 684 milioni

In crescita rispetto ai 652 milioni del corrispondente periodo dell'esercizio precedente


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Economia
19 Febbraio 2020 - 09:10
Economia
04 Dicembre 2019 - 12:06
Economia - Articoli Recenti
La disdetta del contratto d'appalto della CFP con Ilip ha fatto saltare i contratti di 80 ..
05 Agosto 2022 - 00:28
L'ad Montani: 'Migliora anche la qualità del credito che presenta tassi di default ancora ..
04 Agosto 2022 - 18:16
'Vicenda dai connotati oramai grotteschi' - scrive Varotto, presidente Confartigianato ..
04 Agosto 2022 - 16:35
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38