Vendemmia, previsto aumento della produzione del 10% rispetto al 2023
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Vendemmia, previsto aumento della produzione del 10% rispetto al 2023

La Pressa
Logo LaPressa.it

A livello nazionale si è registrata una contrattura dell'export del vino nei confronti di paesi come la Gran Bretagna, gli Usa o la Germania


Vendemmia, previsto aumento della produzione del 10% rispetto al 2023
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Si è cominciato già l'8 agosto scorso a staccare i primi grappoli in Emilia Romagna, partendo dall'uva bianca per le basi da spumante. E sono tutto sommato buone notizie quelle che emergono in prospettiva per quello che riguarda l'industria vitivinicola regionale, in quanto si stima un aumento della produzione del 10% rispetto al 2023, in riallineamento con le medie degli ultimi anni, laddove quello scorso si è rivelato un anno “di magra”.
Il clima ha fatto la sua parte il caldo di questi giorni favorisce un anticipo della vendemmia, tuttavia i terreni si sono imbevuti d'acqua nella prima parte dell'anno, le grandinate sono state limitate e la peronospora non ha inciso sul raccolto.
L'anticipo di 6-7 giorni dovuto al caldo, sottolineano gli addetti del settore, non sono di per sé un'anomalia, tuttavia è prematuro tirare le somme a fronte di una vendemmia che impegnerà da qui fino a ottobre inoltrato e solo a partire da metà settembre sarà possibile quantificare il successo dell'annata.
Annata, quella del 2023 che è stata molto al di sotto delle aspettative e i conseguenti risultati incidono, in termini di mercato, più dei cambiamenti climatici ai quali si riconduce la siccità, che però a sua volta è più legata a un problema di efficienza delle infrastrutture idriche soprattutto al sud.
A livello nazionale si è registrata una contrattura dell'export del vino nei confronti di paesi come la Gran Bretagna, gli Usa o la Germania, generando una crisi strutturale del settore; ma ricondurre il tutto ai cambiamenti climatici è fuorviante quando le voci che pesano sull'industria vitivinicola sono i costi di produzione e gli alti tassi di interesse, oltre a un ribassamento dei prezzi per poter smaltire le giacenze.
Il caldo di questi favorisce un buon successo del raccolto, tuttavia sarà proprio il meteo del prossimo mese a determinare decidere la stagione
Stefano Bonacorsi

Stefano Bonacorsi
Stefano Bonacorsi

Modenese nel senso di montanaro, laureato in giurisprudenza, imprenditore artigiano, corrispondente, blogger e, più raramente, performer. Di fede cristiana, mi piace dire che sono ..   Continua >>


 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
Stop all'appalto alla cooperativa: pasticceria internalizza 35 addetti
Si tratta della Pasticceria Quadrifoglio di Campogalliano. CGIL Modena: 'E sarò applicato ..
14 Gennaio 2025 - 12:25
Pmi, Ferri Personali: 'Bene pensare a forme di aggregazione'
Angelica Ferri Personali interviene su private equity e venture capital italiani i cui ..
14 Gennaio 2025 - 09:13
Nasce newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti
La nuova azienda ha l’obiettivo di presidiare e migliorare l’intero processo di gestione..
13 Gennaio 2025 - 13:44
Supermercati, la classifica Altroconsumo: vola NaturaSì
NaturaSì, insegna votata all'alimentazione biologica, vanta diversi primati: qualità dei ..
10 Gennaio 2025 - 13:51
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
Bper, correntisti ex dipendenti Unipol sul piede di guerra
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52