La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a LG
Articoli La Nera

Bolzano, sequestrati 27mila litri di gasolio di contrabbando

Bolzano, sequestrati 27mila litri di gasolio di contrabbando

L’ispezione del vano di carico ha rivelato la presenza di 28 fusti della capacità di mille litri ciascuno


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a LG
Ammonta a oltre 27mila litri il quantitativo di gasolio di contrabbando sequestrato nei giorni scorsi dalle Fiamme Gialle brissinesi lungo il tratto autostradale dell’A22, quando una pattuglia impegnata in attività di controllo economico del territorio ha intimato l’alt a un autoarticolato con targa ungherese, per eseguire un riscontro delle merci trasportate.
L’ispezione del vano di carico ha rivelato la presenza di 28 fusti della capacità di mille litri ciascuno contenenti, stando alla documentazione esibita dell’autista, liquido anti-corrosivo.
Ad insospettire i militari è stato il luogo di destinazione del prodotto indicato sui documenti: non un distretto industriale, ma una rinomata località turistica pugliese.
L’evasività delle risposte fornite dal trasportatore alle domande dei finanzieri hanno contribuito ad alimentare i dubbi sulla effettiva natura del prodotto. L’uomo, un cittadino serbo incensurato, non ha infatti saputo fornire chiarimenti sul luogo di consegna e sul destinatario della merce.
 

Tali circostanze hanno indotto la pattuglia ad un più approfondito controllo e all’analisi speditiva del liquido trasportato. Alla rimozione del tappo di uno dei fusti, le esalazioni hanno rivelato l’inconfondibile odore del gasolio, confermando la falsità dei dati contenuti nei documenti esibiti dall’autista.
Gli accertamenti hanno confermato che quello effettivamente trasportato altro non era che un prodotto classificabile tra i cosiddetti designer
fuels, miscele idrocarburiche formalmente rientranti tra gli oli che, tuttavia, mantengono caratteristiche analoghe a quelle del gasolio, compresa la capacità di combustione.
Il fenomeno criminoso consente di introdurre sul territorio nazionale enormi quantitativi di carburanti “sporchi”, ceduti a prezzi più bassi che, tuttavia, a causa delle particelle abrasive presenti, possono determinare la rapida usura dei componenti del motore e danni ingenti e talora irreparabili ai veicoli degli utenti che, spesso ignari dell’effettiva qualità del prodotto, si riforniscono presso quei distributori stradali che si prestano a tali condotte illecite.
Accertata l’effettiva natura del prodotto trasportato, i militari della Guardia di Finanza di Bressanone hanno proceduto al sequestro dell’autoarticolato e del carico.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.