Polveri sottili, In Italia 84mila morti premature all'anno

Dallo studio del 2013 della rivista Lancet Oncology, preso a riferimento dall'Unione Europea, emerge che ogni 10 microgrammi di PM10 per metro cubo presenti nell'aria (media annuale) aumenta il rischio di tumore al polmone di circa il 22%. Nel 2016 a Modena la media annuale è stata inferiore ai limiti fissati dell'Unione Europea. Il 2017, con la sequenza di giornate con limiti medi giornalieri anche doppi a quelli consentiti, rischia di essere l'anno nero. Per l'Agenzia Europea per l'ambiente i livelli di esposizione sono incompatibili con il diritto alla protezione della salute dei cittadini
Anche perché la media fissata dall'Unione Europea a 50 microgrammi per metro cubo per i limiti giornalieri, si abbassa a 40 nella media annuale.
Tornando agli effetti, i risultati dello studio mostrano che l’esposizione al particolato atmosferico aumenta il rischio di tumore al polmone, in particolare adenocarcinoma, con un sospetto di effetti avversi anche per esposizioni inferiori ai valori limite fissati dalla Unione europea. La relazione tra inquinamento e tumore al polmone è indagata da tempo e il particolato è risultato associato a patologie respiratorie croniche in diversi studi.
La situazione relativa agli effetti delle PM 10 in Italia, afferma lo studio, è peggiore in termini di morti premature in termini di morti attribuite all'esposizione di PM10 e al biossido di azoto.
Le cifre ufficiali, fornite dall’Agenzia europea per l’Ambiente, vedono l’Italia al primo posto assoluto nell’Ue con 84.000 decessi prematuri all’anno”. Si tratta - dice l'Agenzia - di “livelli di esposizione incompatibili con il diritto alla protezione della salute dei cittadini, che è il primo obiettivo delle norme Ue sulla qualità dell’aria”.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Deceduta la donna colta da malore e soccorsa a Fanano: sull'emergenza cresce il timore

Modena, azienda trasporti: omesso versamento Iva per 1,3 milioni

Modena, schianto in via Emilia ovest: gravissimo pedone 38enne

Modena, autista Seta aggredito a Guiglia da un passeggero: finisce al pronto soccorso
Articoli Recenti
Modena, marocchino aveva 1,6 chili di hashish in casa: agli arresti domiciliari

Autista Seta mandato al pronto soccorso, l’aggressore è un minorenne tunisino

Matrimonio fittizio con italiana di 27 anni in più: rimpatriato tunisino

Vignola: casolare abbandonato e distrutto dalle fiamme, evitata l'esplosione di bombole di gas