Vogliono il loro ospedale, vogliono che G393 sia ancora presente sul codice fiscale dei loro figli. Le mamme del Frignano, al contrario della politica sia di destra che di sinistra, non si fermano davanti ai diktat imposti dalla Regione ma vogliono far valere i propri diritti, fino alla fine.
'Ho fatto un cesareo d'emergenza - racconta mamma Giuliana - per sofferenza fetale, ero in travaglio e all'improvviso spariva il battito ad ogni contrazione. Mia figlia e' stata data alla luce in 15 minuti, se fossi dovuta andare a Sassuolo non ci sarebbe stata. Il personale è stato favoloso, competente e pronto a intervenire nell'emergenza'.
E ancora mamma Elena spiega che 'quando è nato Marco nevicava e sono partita da Pieve alle 6.30 è arrivata a Pavullo alle 8. Il mio non è stato un parto semplice ma sono stata coccolata e seguita come in famiglia'.
'Io ho partorito la prima bimba del 2016 - spiega mamma silvia - l'ostetrica che mi ha seguita è stata bravissima, le sue parole mi sono state molto di aiuto. Quando mia figlia aveva un mese e mezzo ha preso la pertosse e in Pediatria me l'hanno salvata'. C'è poi mamma Monia che da FIumalbo ha fatto nascere due figli a Pavullo. 'Sono stati entrambi parti difficili perché le bimbe erano incanalate male - racconta - ho avuto un problema al collo dell'urano e le ostetriche e i medici lo hanno seguita e fatto nascere le mie piccole'.
'Io ho partorito alla 34esima settimana - spiega mamma Anna - cesareo d'emergenza. Ci hanno salvato la vita. A modena non credo saremmo riusciti ad arrivare'.
Michela Rastelli
'Cesareo d'emergenza a Pavullo, se avessi dovuto andare a Sassuolo forse mia figlia non ci sarebbe stata'
Continuiamo ad ospitare le testimonianze di madri che non si arrendono alla chiusura alla chiusura del servizio ospedaliero, e raccontano la loro esperienza
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Vignola, incendio in un magazzino di mangimi
Castelfranco, vicenda Cà Vazzona: il Tar dà ragione a Nuova Immobiliare, dal Comune possibile indennizzo da oltre 800.000 euro al ricorrente
A Pavullo non si nasce più ma la ginecologia aumenta visite e interventi
Castelfranco, violenta lite nella notte. Il sindaco: 'Domani nuova ordinanza'
Articoli Recenti
Formigine, in fiamme un trattore agricolo
Fiorano, spaccio di cocaina: arrestati due marocchini
Nuova Estense, riaperto definitivamente il ponte su Rio Torto
Carpi, al via un progetto esclusivo con il Museo Egizio


