Articoli La Provincia

Castelfranco, vicenda Cà Vazzona: il Tar dà ragione a Nuova Immobiliare, dal Comune possibile indennizzo da oltre 800.000 euro al ricorrente

Castelfranco, vicenda Cà Vazzona: il Tar dà ragione a Nuova Immobiliare, dal Comune possibile indennizzo da oltre 800.000 euro al ricorrente

Accolto il ricorso presentato da Nuova Immobiliare Srl, legato al piano urbanistico attuativo del comparto e a seguito di una convenzione non andata in porto


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
E' di 725.950 euro, oltre al rimborso delle spese già sostenute nel lungo iter preliminare, per circa 80mila euro tra progettazioni, integrazioni, oneri tecnici e notarili la cifra che il Comune di Castelfranco Emilia, per effetto della sentenza del Tar dell'ottobre scorso, sarebbe tenuto a rimborsare alla società che nel 2014 aveva stipulato con il Comune una convenzione per il PUA, (Piano Urbanistico Attuativo), per la cessione le aree necessarie all’operazione in cambio della possibilità di sviluppare diritti edificatori all’interno del comparto cosiddetto 'Cà Vazzona'. La sentenza che questa sera sarà portata sul tavolo della commissione consiliare ribalta di fatto le posizioni avanzate dall’amministrazione comunale e riconosce alla società privata il diritto a un indennizzo economico per la mancata realizzazione dell’intervento previsto nella convenzione.
 

La vicenda ha origine ormai più di dieci anni fa, quando la società sottoscrive con il Comune la convenzione urbanistica. Destinata però a non produrre gli effetti auspicati. Durante il procedimento autorizzativo emerge un elemento che di fatto boccherà l'iter. il parere negativo di RFI sulla collocazione della barriera acustica prevista dalla scheda d’ambito e necessaria a garantire il rispetto dei limiti di legge. Senza quell’opera, l’intero impianto del PUA diventa irrealizzabile.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
È questo, secondo il Tar, il fatto esterno e sopravvenuto che rende impossibile dare esecuzione alla convenzione e che, soprattutto, non può essere imputato alla società ricorrente.
 

Il Tribunale chiarisce infatti che l’intervento è divenuto oggettivamente impossibile e che, in base al principio sancito dall’articolo 1463 del Codice civile, la convenzione deve essere risolta. Ne deriva che il Comune è tenuto a compensare la società, non potendo limitarsi — come invece aveva proposto — a restituire i terreni ricevuti nel 2014. Tale soluzione, osservano i giudici, non rispetterebbe né la lettera né lo spirito dell’atto notarile e delle norme urbanistiche vigenti. La sentenza riconosce inoltre un’altra causa autonoma di impossibilità, dovuta al mancato completamento dell’iter di approvazione del PUA entro i termini fissati dalla legge regionale 24/2017, poi prorogati dalla 19/2021.
 

La decisione del Tar comporta per il Comune un impegno economico rilevante anche soprattutto per il bilancio, in quanto la società avrebbe diritto a ricevere una somma corrispondente all’indennità espropriativa originariamente prevista, quantificata in 725.950 euro, oltre al rimborso delle spese già sostenute nel lungo iter preliminare, per un totale di oltre 80mila euro tra progettazioni, integrazioni, oneri tecnici e notarili.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
L’esborso complessivo supererebbe così gli ottocentomila euro.
 

Resta ora da capire quali saranno le conseguenze per l’assetto urbanistico dell’area, non più riconducibile al progetto originario e non recuperabile attraverso i nuovi strumenti previsti dal PUG. Per il Comune si apre una fase complessa, segnata non solo dall’impatto economico della sentenza ma anche dalla necessità di ridefinire la programmazione di un comparto rimasto sospeso per oltre un decennio e che oggi, secondo il TAR, non potrà essere sviluppato come previsto.

Fratelli d’Italia Castelfranco Emilia: 'Disastro amministrativo della Giunta'


Sul caso il gruppo consiliare Fratelli d’Italia Castelfranco Emilia ha depositato una interrogazione. La sentenza del TAR Emilia-Romagna impone all’Ente di scegliere se restituire l’area oggi adibita a parcheggio pubblico, dopo averla riportata al suo stato originario, oppure indennizzare i privati con 725.950 euro più interessi legali maturati dal 2014 — una cifra che potrebbe superare il milione di euro complessivo a carico delle casse comunali. 'Una vicenda gestita con superficialità e negligenza – denunciano i consiglieri di Fratelli d’Italia – che oggi rischia di trasformarsi in un vero e proprio danno erariale per i cittadini di Castelfranco. Per dieci anni il Comune ha ignorato i segnali di allarme, non ha mai tentato una transazione, e ora ci ritroviamo con una condanna pesantissima, con spese legali e un’area che dovrà
Spazio ADV dedicata a Acof onoranze funebri
forse essere demolita e ripristinata a spese pubbliche'.
 

Nella foto, il Municipio di Castelfranco Emilia
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.