Articoli La Provincia

Platis (FI) sul 118 in Appennino: 'Chiusura di Via Ponte Val di Sasso è la riprova di una rete ridotta all'osso'

Platis (FI) sul 118 in Appennino: 'Chiusura di Via Ponte Val di Sasso è la riprova di una rete ridotta all'osso'

'E' la direttrice usata dall’automedica del 118 per raggiungere ambulanze quando serve un supporto sanitario avanzato. Ripristinare postazione dell'automedica'


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

'La chiusura di via Ponte Val di Sasso in entrambi i sensi di marcia, provocata dall’ennesima caduta di massi, rappresenta un’altra 'pagina nera' nella gestione della viabilità e della sicurezza del nostro territorio'. A parlare è il vicecoordinatore regionale di Forza Italia Antonio Platis.

 'La strada chiusa non è una via qualunque: è la direttrice utilizzata dall’automedica del 118 per raggiungere le ambulanze quando serve un supporto sanitario avanzato. Oggi questo collegamento fondamentale è interrotto, causando rallentamenti che in emergenza possono tradursi in rischi gravissimi. La situazione è resa ancora più critica dall’arrivo dell’inverno, periodo in cui l’elisoccorso opera con forti limitazioni meteorologiche. Pretendere che l’elicottero supplisca al blocco stradale è irrealistico e conferma quanto sia risicata la rete dei soccorsi in appennino. Il Natale è alle porte e si prevede un significativo afflusso turistico che significa più persone, più traffico e un potenziale aumento delle emergenze, con meno strumenti per affrontarle. La sicurezza dei cittadini non può essere rimandata ulteriormente ed un confronto sulla postazione di Fanano va riaperto velocemente' - chiude Antonio Platis.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati