Opinioni Parola d'Autore

13 maggio 1981: l'attentato al Papa

13 maggio 1981: l'attentato al Papa

L'attentatore viene immediatamente fermato. Si saprà poi che è un turco e il suo nome,?Ali Ağca, diventerà uno dei nomi più famosi della storia


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Udicon

E’ un caldo mercoledì pomeriggio, il 13 maggio del 1981. Sono le 17 circa quando Papa Giovanni Paolo II, per tutti papa Wojtyla, sta percorrendo il tratto di piazza San Pietro che lo avrebbe portato alla Basilica per una udienza generale. Come consuetudine, attraversa la piazza tra ali di folla a bordo della cosiddetta papamobile, rigorosamente scoperta, ossia non protetta da alcuna paratia di difesa. Ad un tratto due spari interrompono la gioiosa tranquillità, e la piazza piomba nel terrore. Occorre qualche istante prima che si capisca veramente cosa è successo, prima che tutti capiscano. Il Papa si accascia sorretto dagli uomini della sicurezza, mentre l’auto sfreccia immediatamente verso un punto sicuro. L’attentatore viene immediatamente fermato. Si saprà poi che è un turco e il suo nome, Ali Ağca, diventerà uno dei nomi più famosi della storia. Il Papa viene ricoverato immediatamente all’ospedale Gemelli della capitale, in condizioni disperate, tanto da ricevere il sacramento della “estrema unzione”. Dopo un intervento chirurgico durato 6 ore i medici riescono tuttavia a salvarlo. Il mondo (quasi) intero, tira un sospiro di sollievo.

 

Anni di indagini sui moventi e sui mandanti dell’attentato che poteva porre fine alla vita di uno dei papi più amati ed importanti del ventesimo secolo, non porteranno mai ad una verità accertata.

Anzi, alle tante piste iniziali si aggiungeranno sempre nuove ipotesi, nuove rivelazioni e poi altre supposizioni ancora. Il comportamento dello stesso Ağca, poi, non aiuterà. Rivelazioni sempre nuove, contraddizioni, fino ai tentativi di passare per infermo mentale, renderanno la scoperta della verità assolutamente impossibile. Un altro dei tanti irrisolti rebus della storia. Nel Natale del 1983 il Papa volle incontrare il suo attentatore in carcere offrendogli il perdono. Quello che si dissero in quella conversazione rimarrà un segreto tra il pontefice e l’attentatore…

Mirko Ballotta

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati