Articoli Politica

Burzacchini lancia l'allarme: bus più lenti

Burzacchini lancia l'allarme: bus più lenti

In pochi anni a Modena velocità commerciale peggiorata di 1 km/h per il servizio urbano. L'assessore Donini Servono scelte coraggiose


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Bilancio in equilibrio nel 2016 per l’Agenzia per la mobilità di Modena amministrata da Andrea Burzacchini. Numeri in ordine, fa notare l'agenzia, nonostante una riduzione ormai stabile delle risorse disponibili (-4,6% rispetto al 2010), di un calo ulteriore di 166.000 euro di fondi dalla Regione nel 2016, e di una domanda crescente di servizi (+10% iscritti alle scuole superiori dal 2012).

In particolare si registra un risultato positivo pari a 55.000 euro. Il valore della produzione resta stabile, attestandosi sui 28.602.000 euro. I passeggeri trasportati nel 2016, dopo un aumento del 5% nel 2015, restano stabili a 13.583.000 (-0,7% rispetto al 2015). Nel 2016 i chilometri prodotti sono 12.431.592in leggero aumento (+0,7%) rispetto a quelli prodotti nel 2015.

LA VELOCITA'

Interessante in questo contesto il dato negativo sulla velocità. In pochi anni a Modena la velocità commerciale è infatti peggiorata di 1 km/h per il servizio urbano confermando un andamento: da 19,3 km/h a 18.61 km/h in 5 anni.  Il rallentamento dei mezzi pubblici, oltre ad incidere sull'attrattività del servizio, ha un costo, quantificato recentemente dall'Assessore ai trasporti della Regione Emilia Romagna Raffaele Donini in 5 milioni di euro su base regionale ogni km/h di velocità perso.
La cifra resta significativa anche se rapportata alle proporzioni del territorio modenese. Sono quindi diversi i vantaggi che si otterrebbero alzando la velocità commerciale attraverso interventi strutturali. Donini parla di 'scelte coraggiose per incentivare il trasporto pubblico e renderlo più competitivo'.

“Sul territorio comunale modenese circa il 70% degli spostamenti viene effettuato mediante auto privata. Questo dato, ormai stabile da anni - sottolinea Burzacchini - è tra i più alti d'Europa, e descrive una situazione che incide negativamente sulla qualità della vita dei cittadini (inquinamento, rumore, uso dello spazio, sicurezza). Abbassare questa percentuale, a vantaggio delle modalità di spostamento sostenibili (trasporto pubblico, bicicletta, piedi) è un obiettivo non più rimandabile per l'intera comunità modenese. Diventa quindi fondamentale incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico, e renderlo attraente, per costruire una città moderna, vivace, accessibile e capace di futuro. Fare scelte che invertano il trend di diminuzione di velocità dei bus può contribuire - in un'ottica di pianificazione globale dello sviluppo futuro del territorio come quella offerta dai PUMS - a creare un circolo virtuoso, capace di generare valore aggiunto per l’intero territorio”.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati