articoliPolitica
La Pressa
La scorsa settimana, alla Camera dei Deputati, è iniziato l’iter del 'Decreto Insicurezza' che prevede l’introduzione di norme sempre meno rigorose su immigrazione e sicurezza. Per questo, oggi, Fratelli d’Italia Modena ha organizzato un presidio davanti all’R-Nord, zona simbolo dello spaccio e del degrado cittadino, per dire no al decreto insicurezza, no all’immigrazione clandestina.
“Qualche settimana fa, presentammo la “Mappa del Degrado di Modena” (qui l'articolo), evidenziando come intere zone della città fossero (e siano tutt’ora) in mano alla delinquenza ed al degrado. In quella stessa occasione, facemmo anche alcune proposte alla Giunta ed al sindaco al quale, per esempio, chiedemmo di onorare il patto per Modena città sicura firmato con l’allora Ministro PD, Minniti”. A parlare è Michele Barcaiuolo, consigliere regionale modenese e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia.
“Quanto sta avvenendo a Roma nel silenzio più assordante delle Istituzioni, è molto grave” commenta Ferdinando Pulitanò, presidente provinciale del partito di Giorgia Meloni. “Il Decreto Insicurezza non solo faciliterà l’ingresso di immigrati in Italia ma è anche una vera e propria presa per i fondelli agli Italiani. E’ stato approvato infatti un emendamento del Pd per impedire, di fatto, l'espulsione e il respingimento di un immigrato verso uno Stato nel quale si può essere oggetto di persecuzione per motivi di orientamento sessuale e identità di genere”. “Una circostanza” conclude Pulitanò “ovviamente non verificabile che spalanca le porte dell’Italia banalmente a chiunque”.
Errenord, presidio di Fratelli d'Italia: 'Fermare Decreto insicurezza'

Barcaiuolo e Pulitan?: 'Quanto sta avvenendo a Roma nel silenzio più assordante delle Istituzioni, è molto grave'
La scorsa settimana, alla Camera dei Deputati, è iniziato l’iter del 'Decreto Insicurezza' che prevede l’introduzione di norme sempre meno rigorose su immigrazione e sicurezza. Per questo, oggi, Fratelli d’Italia Modena ha organizzato un presidio davanti all’R-Nord, zona simbolo dello spaccio e del degrado cittadino, per dire no al decreto insicurezza, no all’immigrazione clandestina.
“Qualche settimana fa, presentammo la “Mappa del Degrado di Modena” (qui l'articolo), evidenziando come intere zone della città fossero (e siano tutt’ora) in mano alla delinquenza ed al degrado. In quella stessa occasione, facemmo anche alcune proposte alla Giunta ed al sindaco al quale, per esempio, chiedemmo di onorare il patto per Modena città sicura firmato con l’allora Ministro PD, Minniti”. A parlare è Michele Barcaiuolo, consigliere regionale modenese e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia.
“Muzzarelli invece ha fatto finta di non sentire le proposte e non sapendo come replicare sul punto è stato costretto a sminuire il nostro lavoro con una battuta, dicendo che la mappa sarebbe offensiva per i modenesi che in quelle zone ci abitano. Noi, al contrario, crediamo che l’unico motivo per cui i modenesi debbano sentirsi offesi sia come vengano trattati da ormai troppi anni da questa Amministrazione” chiosa Barcaiuolo.
“Quanto sta avvenendo a Roma nel silenzio più assordante delle Istituzioni, è molto grave” commenta Ferdinando Pulitanò, presidente provinciale del partito di Giorgia Meloni. “Il Decreto Insicurezza non solo faciliterà l’ingresso di immigrati in Italia ma è anche una vera e propria presa per i fondelli agli Italiani. E’ stato approvato infatti un emendamento del Pd per impedire, di fatto, l'espulsione e il respingimento di un immigrato verso uno Stato nel quale si può essere oggetto di persecuzione per motivi di orientamento sessuale e identità di genere”. “Una circostanza” conclude Pulitanò “ovviamente non verificabile che spalanca le porte dell’Italia banalmente a chiunque”.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12
La Provincia
09 Settembre 2021 - 20:11
Politica
19 Giugno 2021 - 16:44
Politica - Articoli Recenti
Parole che suonano come un monito profondo da parte del Pontefice alla posizione dell'Europa..
31 Luglio 2022 - 12:50
Stefano Puzzer ha cambiato idea. Il leader del movimento 'La gente come noi non molla mai' ..
31 Luglio 2022 - 12:17
Il video di allora: 'Io col partito che in Emilia Romagna toglieva i bambini alle famiglie ..
30 Luglio 2022 - 20:24
'Credo che Luigi Di Maio sia stata la persona che più ha compreso potenzialità e gli ..
30 Luglio 2022 - 19:51
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58