È arrivato il momento di lavorare insieme per creare le condizioni migliori per il nostro sviluppo, ricordandoci che il vero avversario politico è il centro destra. Solo unendo le forze e superando le divisioni potremo affrontare le sfide che ci aspettano: investire nel miglioramento delle infrastrutture, garantire servizi pubblici efficienti, creare opportunità di crescita e occupazione per tutti. È necessario un impegno condiviso, che veda ogni singolo cittadino come parte attiva e protagonista del cambiamento. La politica deve tornare a essere al servizio dei cittadini e non un terreno di scontro. La comunità ha bisogno di azioni concrete e di scelte responsabili. In questo momento storico, più che mai, occorre guardare avanti e costruire un futuro migliore, con il cuore e la mente rivolti al bene comune. Facciamo tutti uno sforzo, a partire da oggi, per un paese più unito, più forte e capace di rispondere con efficacia alle esigenze di ogni sua parte' - conclude Annamaria Vinci.
San Prospero, il PD: 'Oltre le divisioni nell'interesse del comune'
La segreteria locale del partito Annamaria Vinci dopo le polemiche post elettorali e la spaccatura, anche su Aimag
È arrivato il momento di lavorare insieme per creare le condizioni migliori per il nostro sviluppo, ricordandoci che il vero avversario politico è il centro destra. Solo unendo le forze e superando le divisioni potremo affrontare le sfide che ci aspettano: investire nel miglioramento delle infrastrutture, garantire servizi pubblici efficienti, creare opportunità di crescita e occupazione per tutti. È necessario un impegno condiviso, che veda ogni singolo cittadino come parte attiva e protagonista del cambiamento. La politica deve tornare a essere al servizio dei cittadini e non un terreno di scontro. La comunità ha bisogno di azioni concrete e di scelte responsabili. In questo momento storico, più che mai, occorre guardare avanti e costruire un futuro migliore, con il cuore e la mente rivolti al bene comune. Facciamo tutti uno sforzo, a partire da oggi, per un paese più unito, più forte e capace di rispondere con efficacia alle esigenze di ogni sua parte' - conclude Annamaria Vinci.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena dice addio alla fermata dell’unico Frecciarossa in rientro da Roma
'Caro Mezzetti, ci dica: quanto è costato ai modenesi acquistare i nuovi cassonetti? Pronti a confronto pubblico'
Modena, il presidente della Corte dei Conti che ha stroncato l'accordo Aimag-Hera incontra i sindaci
'Ritorno dei cassonetti a Modena, la Priolo ammette che vi potranno essere aumenti'
Articoli Recenti
Risarcimenti alluvione Nonantola, appello Forza Italia: 'Fino al 5 dicembre spazio per cause e diffide'
Allarme agromafie: ecco come con il compost i criminali si avvicinano e conquistano le aziende
Una rete civica per salvare il Servizio Sanitario Nazionale
Addio fermata serale Frecciarossa a Piacenza, Parma e Modena: De Pascale scrive a Salvini


 (1).jpg)