Articoli Pressa Tube

2 giugno, il valore del voto comunista: la nota stonata nella piazza della Repubblica

2 giugno, il valore del voto comunista: la nota stonata nella piazza della Repubblica
2 giugno, il valore del voto comunista: la nota stonata nella piazza della Repubblica

L'episodio raccontato da una studentessa del voto indotto dal 'compagno di partito' ad una donna analfabeta che per la prima volta, come donna, votò, preso ad esempio. Tra gli applausi delle autorità

L'episodio raccontato da una studentessa del voto indotto dal 'compagno di partito' ad una donna analfabeta che per la prima volta, come donna, votò, preso ad esempio. Tra gli applausi delle autorità


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Nelle riflessioni sul significato del 2 giugno, espresse da un gruppo di studenti del liceo Sigonio nel corso della cerimonia in piazza Roma a Modena, alla presenza delle massime autorità civili e militari, una ragazza riporta la testimonianza della figlia di una donna, analfabeta, che per la prima volta, come donna, poteva votare. Bastava una X sul simbolo del partito. L'episodio raccontato è tutto incentrato sull'importanza del voto al partito comunista. Quella donna - racconta la ragazza - venne prelevata dall'ospedale nel quale era ricoverata da un 'compagno' del partito e le venne indicato di tracciare una croce (l'unico segno che sapeva fare), sul simbolo del partito dei lavoratori che 'doveva' vincere, soprattutto per non fare vincere il partito 'dei padroni che fanno solo i loro interessi'. 

Un episodio che descrive come quel voto che per la prima volta nella storia d'Italia veniva concesso alle donne non era importante come conquista di civilità e di parità ma soltanto nella sua utilità alla causa del partito comunista. Da votare, senza ragionare, per non fare vincere i cattivi, i 'nemici'.
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Eseguendo un ordine dall'alto, dai compagni rappresentanti del partito stesso. 

Un episodio che descrive come il fatto che migliaia di cittadini, e soprattutto donne, non sapesse né leggere né scrivere, non rappresentava un problema nel momento in cui quelle stesse donne erano in grado di tracciare una X per dare non un voto ma 'quel voto'. 

Episodio che se contestualizzato avrebbe semplicemente avuto il valore di testimonianza storica, fotografia di una società d'altri tempi in cui le donne erano state fino a quel momento riconosciute come non degne nemmeno di votare. Invece no. Ciò che fa riflettere e che rappresenta una nota stonata nelle tante note che hanno accompagnato la giornata, è che nelle parole della studentessa e nel fatto stesso di essere pronunciate lì, in quella piazza che dovrebbe essere simbolo di unità istituzionale e costituzionale e non di divisione politica e ideologica, quell'episodio risuona come valore attuale, manifesto politico a cui fare riferimento, espressione di principi degni anche di ricevere l'applauso generale della platea dele autorità, che risuonerà, poco dopo, con pochi, anzi quasi nessun distinguo. 

Gi.Ga.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.