'Siamo molto soddisfatti dei primi incontri che abbiamo avuto, che fanno prevedere una convergenza sulle dichiarazioni finali. Stiamo riflettendo sul ruolo sociale delle infrastrutture, in italia particolarmente comprensibile. Si pensi solo al tema dello sviluppo del Mezzogiorno e delle nostre isole, con il loro deficit di infrastrutture'. Cosiì il ministro dei Trasporti Graziano Delrio, che ha incontrato questa mattina i giornalisti poco prima dell'apertura dei lavori del G7 trasporti a Cagliari, nei locali dell'ex Manifattura tabacchi. 'C'è un tema di diritti sociali, legati alla mobilità, e oggi li svilupperemo in maniera approfondita- spiega Delrio- per recuperare il deficit di connessioni abbiamo programmato 400 milioni di euro sulla ferrovia ionica, dove l'ultimo intervento l'aveva fatto il conte d Cavour. Sapete del programma di sviluppo della rete ferroviaria sarda, che per la prima volta consentira' di collegare Cagliari e Sassari in meno di due ore. E sapete del programma di accelerazione sulla Napoli-Bari, che non e' stata una promessa ma una realtà. Abbiamo poi aperto i Frecciarossa nel Sud, per dare segnali che il gap infrastrutturale che ha determinato distanza sociale, va colmato'.
G7 trasporti, diritti sociali legati alla mobilità
Per recuperare il deficit di connessioni abbiamo programmato 400 milioni di euro sulla ferrovia ionica, dove l'ultimo intervento l'aveva fatto il conte d Cavour
Per recuperare il deficit di connessioni abbiamo programmato 400 milioni di euro sulla ferrovia ionica, dove l'ultimo intervento l'aveva fatto il conte d Cavour
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Modena per la Palestina: oltre 2.000 in piazza per un presidio nel cuore della città
Articoli Recenti
Solidarietà a Sigfrido Ranucci dopo l'attentato: centinaia di modenesi al presidio in Piazza Torre
Modena Volley, grande festa al PalaPanini: la nuova stagione parte tra entusiasmo e ambizione
Alessandro de Nicola è il nuovo segretario della CGIL di Modena: 'Insieme ripartiamo dal welfare'
Landini a Modena: 'Patrimoniale dell'uno per cento sui super ricchi, per finanziare sanità scuola e lavoro'

