Mercoledì sera, 17 maggio, intorno alle 21 il livello dell'acqua è a soli 30 centimetri dal piano stradale della via Emilia, che chiuderà per riaprire alle ore 6 della mattina del 18 maggio. La piena del Panaro in cui il Tiepido confluisce, ha raggiunto un livello tale da non consentire lo scarico delle acqua dalla Fossalta. Le immagini dal drone mostrano tutto il nodo, dal ponte della Curtatona, sommerso insieme alla omonima strada, la confluenza del Tiepido con il Grizzaga, il passaggio del ponte della via Emilia e la confluenza del Tiepido nel fiume Panaro che, se in piena, non consente all'acqua di defluire.
Il nodo idraulico e la piena alla Fossalta dall'alto

Le immagini dal drone mostrano tutto il nodo, dal ponte della Curtatona, sommerso insieme alla omonima strada, alla confluenza del Tiepido con il Panaro
Le immagini dal drone mostrano tutto il nodo, dal ponte della Curtatona, sommerso insieme alla omonima strada, alla confluenza del Tiepido con il Panaro
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Emilia Romagna, filiali Bper senza condizionatore: malori dei dipendenti

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Rissa a bottigliate tra stranieri al Parco XII Aprile durante una passeggiata del comitato cittadino per la sicurezza

Ascolto del minore tra diritto, psicologia e prassi giurisprudenziale: il convegno a Modena

Carpi, operazione antidroga dei carabinieri: un cinquantottenne arrestato per spaccio

Umanizzazione delle cure: tre nuovi progetti all’Azienda Ospedaliera di Modena tra tecnologia, accoglienza e accessibilità