Mattarella rieletto Presidente della Repubblica
Alle ore 20,19 superati i 505 voti che segnano la maggioranza assoluta dei votanti. Dopo l'assenso ricevuto nel pomeriggio dal Capo dello Stato alla richiesta dei gruppi di maggioranza l'esito della votazione era già scritto
Alle ore 20,19 superati i 505 voti che segnano la maggioranza assoluta dei votanti. Dopo l'assenso ricevuto nel pomeriggio dal Capo dello Stato alla richiesta dei gruppi di maggioranza l'esito della votazione era già scritto
I gruppi di maggioranza, da Lega ai 5 stelle al PD e Forza Italia, incapaci di trovare un accordo su altri nomi, e con il terrore delle elezioni anticipate, hanno scelto di non scegliere e di proseguire con lo status-quo. Soluzione che salva anche la legislatura e il proseTrovando un accordo sul voto all'attuale Capo dello Stato, obbligato dai fatti a rimanere a Palazzo. L'unica incognita era il suo si, arrivato intorno alle 16, al termine della riunione con i capigruppo di maggioranza, al Quirinale. Un si che ha aperto la strada alla sua rielezione
Qui il momento del superamento della soglia dei 505 voti necessari per l'elezione accompagnato dall'applauso dell'aula
Il lungo applauso dei grandi elettori ha accolto il responso dell’aula. Saranno 759 quelli che al termine dello scrutinio saranno a lui tributati. Nonostante il grande consenso, Mattarella non è però riuscito a entrare nella storia e diventare il Presidente della Repubblica con più voti di sempre: il record degli 823 voti raccolti da Sandro Pertini è rimasto intatto.
“Desidero ringraziare i parlamentari e i delegati regionali per la fiducia espressa nei miei confronti' - sono state le prime parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo la conferma della rielezione. 'I giorni difficili trascorsi per l’elezione della presidenza della Repubblica, nei giorni dell’emergenza che stiamo ancora attraversando, richiamano al senso di responsabilità e al rispetto delle decisioni del Parlamento. Queste considerazioni impongono di non sottrarsi ai doveri cui si è chiamati e devono prevalere su considerazioni e prospettive personali”.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Modena per la Palestina: oltre 2.000 in piazza per un presidio nel cuore della città
Articoli Recenti
Solidarietà a Sigfrido Ranucci dopo l'attentato: centinaia di modenesi al presidio in Piazza Torre
Modena Volley, grande festa al PalaPanini: la nuova stagione parte tra entusiasmo e ambizione
Alessandro de Nicola è il nuovo segretario della CGIL di Modena: 'Insieme ripartiamo dal welfare'
Landini a Modena: 'Patrimoniale dell'uno per cento sui super ricchi, per finanziare sanità scuola e lavoro'

