R-Nord, imprigionati in casa da cantieri infiniti, residenti esaperati

Residenti esasperati da mesi. I lavori di riqualificazione delle facciate interrotti ripresi e di nuovo interrotti. Balconi senza divisorie trasformati in passerelle per ladri ed avventori. Stilato un nuovo cronoprogramma per terminarli, ma la sfiducia dilaga
Residenti esasperati da mesi. I lavori di riqualificazione delle facciate interrotti ripresi e di nuovo interrotti. Balconi senza divisorie trasformati in passerelle per ladri ed avventori. Stilato un nuovo cronoprogramma per terminarli, ma la sfiducia dilaga
Vengono montati i ponteggi e partono i lavori. L'obiettivo è ristrutturare le facciate dei due edifici, fortemente ammalorate sia nelle parti in metallo che in quelle di cemento armato, dove in più punti, oggetto di sgretolamento nel corso degli anni, emergono i tondini e le reti di acciaio. Dopo poco il primo stop. Alla torre due che affaccia sul lato est verso via Attiraglio. Una due, tre poi quattro settimane. Cantieri, personale e attrezzature spariscono. Il problema è dato dai balconi, che percorrono le intere facciate, oggetto di ristrutturazione. I lavori iniziati e poi abbandonati, creano problemi. In molte aree sono stati rimossi i pavimenti di vecchie piastrelle. I balconi sono inutilizzabili. Inoltre, da questi, sono state tolte le divisorie e i balconi stessi sono accessibili a ladri e avventori sbandati e senza dimora, che da sempre trovano casa all'R-Nord negli anfratti soprattutto del piano terra. Di fatto i balconi non sono fruibili dai proprietari nemmeno come spazi per depositare oggetti obbligatoriamente tenuti in casa, ma costituiscono un accesso diretto agli appartamenti per i malintenzionati. La cosa viene segnalata ma non riceve risposta. Nel frattempo c'è un cambio di ditte ma il cantiere accenna a riprendere per poi fermarsi di nuovo. Passano altre settimane di nulla. Meglio le cose sembrano andare alla torre 1 dove i lavori avanzano più speditamente, con meno interrizione. Anche visivamente le facciate sono vicine ad essere concluse, quando si ferma tutto. Impalcatura abbandonata per mesi. A giugno è tutto fermo, poi luglio, agosto non se ne parla. La prevista 'sistemazione di davanzali e cornici delle finestre, il rifacimento dei pavimenti di balconi e terrazze, comprese le relative impermeabilizzazioni viene lasciato a metà. Anche qui con i pavimenti rotti, le parti arruginite, non solo i balconi non vengono rinnovati ma vengono resi inutilizzabili. Senza considerare il ripristino non eseguito del cemento armato ammalorato. Anche nei punti già oggetto di altri interventi di ristrutturazione, come quelli a piano terra per la realizzazione della nuova sede della medicina dello sport.
La cosa che infastidisce è che nei lavori ci sono Hera, il comune e la regione
A fine agosto chiediamo spiegazioni dello stop ai lavori al presidente di Cambiamo Giorgio Razzoli che ci rassicura che ai primi di ottobre i lavori riprenderanno e si concluderanno. Nel frattempo, in consiglio comunale, è stata depositata una interrogazione consigliare del gruppo Forza Italia sulla mancata conclusione e sulla sicurezza dei lavori. La risposta della giunta viene calendarizzata per giovedì 29 settembre (oggi). Esattamente il giorno in cui viene prevista la ripresa di parte dei lavori di ultimazione che l'amministratore condominiale, in accordo con i soggetti pubblici e privati coinvolti, elenca in un cronoprogramma inviato ai residenti. A seconda della torre, i tempi variano. Per il ripristino di balconi e davanzali per mesi lasciati al grezzo, senza protezioni e divisorie in balia anche delle infiltrazioni di acqua (fortunatamente poche ma solo per la scarsità di precipitazioni), viene fissata la fine entro fine settembre, per la posa dei divisori sui balconi bisognerà attendere il 15 ottobre per la torre 1 e il 15 novembre per la torre 2.
I residenti incrociano le dita. Ormai anche il meteo avverso potrebbe metterci lo zampino. C'è voglia di potersi riappropriare dei propri spazi, sia privati, dei propri appartamenti, sia pubblici. Dove l'illegalità ed il degrado che più volte abbiamo documentato, dilagano. Soprattutto nella galleria e nei garage al piano terra. Ma su questo ritorneremo
Gi.Ga.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nello scarico fognario a cielo aperto in via Divisione Acqui ora anche le acque della festa PD

Modena, la Menozzi applaude Reggianini (ex Amo) alla festa Pd: fedeltà alla ditta travalica prudenza

Bologna, sequestrati 674 chili di conserve a rischio botulino in azienda agricola

Festa PD: il giornalismo militante di sinistra attacca il Governo, e anche Ranucci applaude
Articoli Recenti
Maria Grazia Modena contro Mezzetti: 'Concione su Gaza, solo bassa strumentalizzazione'

Modena, rogo alla Dsv: il Comune invita a tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori

Modena per la Palestina: oltre 2.000 in piazza per un presidio nel cuore della città

'A Gaza una simil-soluzione finale, speranza nell'opposizione interna a Israele'