Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Nei boschi modenesi del parco dell'Emilia centrale c'è da oggi un nuovo prestigioso inquilino.
Si tratta di un rarissimo esemplare di gatto selvatico europeo (Felis silvestris) il felino che le fototrappole dell'associazione Wild Apennines piazzate nel territorio montano di Fiumalbo hanno immortalato nei giorni scorsi. L'animale è ripreso di notte a inseguire le tracce di un lupo passato nello stesso punto durante il giorno. Che sia proprio un gatto selvatico, lontano cugino del gatto domestico (Felis catus), è stato confermato anche dagli esperti del Museo di Storia naturale della Maremma, interpellati dall'Ente parchi Emilia centrale.
Si tratta quindi di un 'rintracciamento straordinario', in quanto, come conferma Filippo Biondi di Wild Apennines, 'l'areale del gatto selvatico è collocato più a sud del nostro crinale appenninico. In più è un animale molto raro e d'interesse conservazionistico, infatti si presume che in Italia non ce ne siano più di 700/800 esemplari in tutto'. Questo animale, solitario ed elusivo che vive nei boschi, dopo anni quasi a rischio di estinzione anche a causa della caccia per la morbida pelliccia, è riapparso negli ultimi anni nelle fototrappole dei ricercatori destinate principalmente a monitorare i lupi. E nel 2020 l'organizzazione svizzera Pro Natura lo ha eletto 'animale dell'anno'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>