Saranno esposti più di 60 veicoli tra supercar, moto, prototipi e modelli d’epoca, accanto a concept innovativi, simulatori e installazioni dinamiche.
Piazza Roma ospiterà dal 5 all’8 giugno il Best of Motor Valley con l’esposizione al pubblico delle auto e delle moto più iconiche e rappresentative del passato e del presente dei brand della Motor Valley: in mostra, tra gli altri, gioielli iconici come la Ferrari F80, la Dallara Stradale, la Lamborghini Temerario, l’Utopia Roadster di Pagani, la Maserati GT 2 stradale e le Ducati Panigale V4 Tricolore, Panigale V4 Tricolore Italia, Panigale V4 Lamborghini. Protagonisti anche i quattro celebri circuiti della Motor Valley (Autodromo di Varano de’ Melegari, Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, Autodromo di Modena, Misano World Circuit Marco Simoncelli), la Scuderia
Motor Valley Fest 2025 alzerà il sipario giovedì 5 giugno con il convegno Inaugurale, alle 9, al Teatro Storchi di Modena. Previsti i saluti istituzionali del Presidente della Camera di Commercio di Modena Giuseppe Molinari, del presidente della Regione Michele de Pascale e del sindaco di Modena Massimo Mezzetti. Sul palco saranno protagonisti Stefano Domenicali, Presidente e Ceo Formula 1 (in collegamento video), Jan-Christoph Köstring e Michele Bertoncello di McKinsey & Company, che presenteranno una ricerca esclusiva sul comportamento dei clienti ultra-high-end nel settore automotive; Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione; Teodoro Lio, ceo di Accenture Italia eBrunello Cucinelli, imprenditore e umanista.Per l’intero pomeriggio di giovedì 5 giugno e per l’intera giornata di venerdì 6 giugno, spazio alle 14 tavole rotonde del programma convegnistico suddivise in tre macrotemi: “Industry”: filiera, normative ESG, investimenti, mobilità elettrica; “Innovation”: AI, smart
Startup, Hackaton e Talenti: la Motor Valley guarda avanti
Gli eventi del format Innovation & Talents, che si svolgeranno alla Fondazione Collegio San Carlo, dal 5 al 7 giugno, saranno il cuore dell’incontro tra studenti, università, aziende e professionisti. Sono previsti 13 Talent Talk, con il coinvolgimento di brand quali Ferrari, Pagani, Lamborghini, Dallara, Ducati, e realtà come Accenture, Art Group, Brembo, CNH, HPE Coxa, Loccioni e il team Visa Cash App RB F1.Tra le novità di quest’edizione, l’Hackathon promosso da AssetClassic e Motor Valley Accelerator con il supporto di TikTok, in programma il 7 e 8 giugno. Giovani talenti si sfideranno nello sviluppo di soluzioni innovative basate sulla data analysis e l’intelligenza artificiale, con premi e mentorship dedicate.
Il 5 giugno torna anche l’atteso appuntamento con la Meet & Match Night, format B2B che vedrà protagoniste 46 startup italiane e internazionali, pronte a presentare le proprie soluzioni tecnologiche a investitori, aziende e stakeholder del settore.L’università in piazza: eccellenza ingegneristica e prototipi
In Piazza Grande, University Village accoglierà università e scuole di alta formazione da tutta Italia, con l’esposizione di prototipi realizzati dagli studenti, tra cui monoposto di Formula SAE, motociclette sperimentali e modelli in scala per gare di automobili radiocomandate stampate in 3D.