Ci sono le testimonianze dei diversi professionisti che dai loro rispettivi ambiti di azione, (clinico, sanitario, assistenziale, spirituale) affrontano le fasi terminali della vita delle persone, nell'incontro pubblico organizzato a Modena dall'Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena. Appuntamento giovedì 16 gennaio,all'Aula Magna di UniMoRe con il convegno “La dignità del fine vita”, un'importante occasione di confronto multidisciplinare sui temi del fine vita. Professionisti sanitari, giuridici e di bioetica affronteranno temi cruciali come l'accompagnamento del paziente, le cure palliative, la comunicazione medico-paziente e i profili normativi. Si tratta di un evento dedicato a promuovere una riflessione profonda su un argomento di grande rilevanza umana e sociale.'Avere la consapevolezza che è arrivato l’ultimo tocco della terra, citando Tagore, e per questo sapere “acclamare ad una verità ineludibile” non è facile e non è da tutti – spiega la Dottoressa Rita Conigliaro, Direttore della
Dignità del fine vita, confronto aperto oltre i tabù

Professionisti a confronto al Policlinico di Modena Modena: serenità e rispetto parole chiave. In un approccio che comprende e intreccia aspetti scientifici, sociali e spirituali
Ci sono le testimonianze dei diversi professionisti che dai loro rispettivi ambiti di azione, (clinico, sanitario, assistenziale, spirituale) affrontano le fasi terminali della vita delle persone, nell'incontro pubblico organizzato a Modena dall'Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena. Appuntamento giovedì 16 gennaio,all'Aula Magna di UniMoRe con il convegno “La dignità del fine vita”, un'importante occasione di confronto multidisciplinare sui temi del fine vita. Professionisti sanitari, giuridici e di bioetica affronteranno temi cruciali come l'accompagnamento del paziente, le cure palliative, la comunicazione medico-paziente e i profili normativi. Si tratta di un evento dedicato a promuovere una riflessione profonda su un argomento di grande rilevanza umana e sociale.'Avere la consapevolezza che è arrivato l’ultimo tocco della terra, citando Tagore, e per questo sapere “acclamare ad una verità ineludibile” non è facile e non è da tutti – spiega la Dottoressa Rita Conigliaro, Direttore della
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Emilia Romagna, filiali Bper senza condizionatore: malori dei dipendenti

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Modena, si presenta con la patente per ridurre la multa: il documento è falso

Vignola: tentato stupro davanti a casa, caccia all'uomo

Il questore Donatella Dosi saluta la città nel giorno dell'arrivo di 20 nuovi agenti

San Damaso, no al mega impianto di accumulo senza garanzie e confronto, centinaia di firme martedì al sindaco