Ecco i furbetti del Cashback: decine di rifornimenti in pochi minuti
Fenomeno sempre più diffuso quello segnalato dai gestori. Poggi (FAIB): 'Per i gestori danni evidenti per centinaia di commissioni. A Modena caso limite'
In provincia di Modena molti gestori rilevano oltre una transazione al minuto - spesso di pochi centesimi - dai distributori in modalità self. Il coordinatore provinciale FAIB Confesercenti Modena (Federazione Autonoma Italiana Benzinai Autostrade), Marco Poggi: 'Così i furbetti del Cashback riescono ad agire per scalare la classifica dei rimborsi. E' necessario e urgente porre un limite. Si abusa dei distributori di benzina per effettuare numerose operazioni alla cassa per fare rifornimento, questo per aumentare il numero delle proprie operazioni in relazione all'iniziativa Cashback
Il fenomeno dei 'furbetti del cashback' non è stato mitigato dalle segnalazioni, ma continua invece ad aumentare: si tratta di fenomeni di 'creatività' applicata al cashback di Stato che vanno a danno della collettività e, in particolare, si concentrano su alcune tipologie di attività, una su tutte i distributori di benzina.
'Continuiamo ad assistere a micro-rifornimenti alle pompe automatiche per valori intorno a un euro, con diverse ripetizioni consecutive, soprattutto in orario notturno dopo le ore 22 - spiega Marco Poggi - Addirittura un nostro associato ci ha segnalato dieci transazioni da 7 centesimi in pochi minuti'. Perché insistere e rischiare? E' presto detto: i furbetti in questione tentano in questo modo di aumentare il numero di pagamenti elettronici per scalare la classifica del cashback di Stato entro il mese di giugno, al fine di rientrare tra i 100.000 italiani beneficiari del SuperCashback. Il danno riscontrato dai gestori è sicuramente derivante dalle commissioni sulle transazioni elettroniche, sempre molto alte, ma ora si aggiungono anche le riparazioni alle pistole di rifornimento e i mancati incassi nei casi in cui l'impianto va in tilt: 'Dopo diverso tempo, con sollecitazioni continue, sono molto più frequenti le rotture, da cui derivano disservizi alla collettività (pompe in riparazione e non in servizio). Un altro problema è che con un numero di transazioni così alto il rotolo di carta delle ricevute si esaurisce in breve tempo e l'intero impianto risulta poi fuori servizio: gli addetti riescono a intervenire solo nelle ore diurne dei giorni lavorativi e questo significa perdere gli incassi notturni e del fine settimana'.
Poggi sottolinea la necessità di un intervento urgente: 'Questo 'frazionamento' degli acquisti deve essere evitato con divieti di effettuare transazioni multiple di basso importo nello stesso esercizio e nel giro di un lasso di tempo ristretto, (minuti o addirittura secondi) e inserendo un tetto minimo di spesa. Occorre trovare una soluzione congrua per arginare questo fenomeno che danneggia una categoria già in sofferenza ed evitare anche che questa dinamica possa falsare l'iniziativa a scapito di chi partecipa alla classifica in modo onesto'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Bologna in tilt: manifestanti per Gaza bloccano la tangenziale

Incendio Dsv, si attendono i rilievi Arpae sui danni ambientali

Ex Amcm, spaccio, degrado e bivacchi: qui è ancora terra di nessuno

Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese