Udicon
GIFFI NOLEGGI
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Il servizio meteo Ue: 'E' stato l'agosto più caldo della storia'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Si stima che il mese di agosto 2023 sia stato più caldo di circa 1,5 gradi rispetto alla media preindustriale del periodo compreso tra il 1850 e il 1900


Il servizio meteo Ue: 'E' stato l'agosto più caldo della storia'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

La stagione giugno-luglio-agosto del 2023 è stata di gran lunga la più calda mai registrata a livello globale, con una temperatura media di 16,77 gradi centigradi, 0,66 gradi sopra la media. Lo rende noto con un comunicato il servizio meteo della Ue, Copernicus. Il mese di agosto 2023 è stato il più caldo a livello globale e più caldo di tutti gli altri mesi, ad eccezione solo di luglio 2023. Si stima che il mese di agosto 2023 sia stato più caldo di circa 1,5 gradi rispetto alla media preindustriale del periodo compreso tra il 1850 e il 1900. 

La temperatura superficiale dell'aria in media globale di 16,82 gradi registrata nell'agosto 2023 è stata di 0.71°C più calda della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per il mese di agosto e di 0,31°C più calda del precedente agosto più caldo dell'anno 2016.

Ogni giorno dal 31 luglio al 31 agosto 2023 le temperature superficiali marine medie globali hanno superato il precedente record di marzo 2016. L'intero mese di agosto ha registrato la più alta temperatura superficiale marina media mensile globale in tutti i mesi, con 20.98°C, ed è stato ben al di sopra della media per quanto riguarda il mese di agosto, con un'anomalia di 0.55°C.

'Con l'agosto più caldo, seguito dai mesi più caldi di luglio e giugno, i record di temperatura globale continuano a infrangersi nel 2023, portando l'estate boreale 2023 ad essere la più calda registrata nei nostri dati che risalgono al 1940 - commenta Samantha Burgess, Vicedirettore del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service) -. Il 2023 è attualmente al secondo posto tra gli anni più caldi, a soli 0.01ºC dal 2016, quando mancano ancora quattro mesi alla conclusione dell'anno. Nel frattempo, l'oceano globale ha registrato ad agosto sia la temperatura superficiale giornaliera più calda mai registrata, sia il mese più caldo mai registrato. Le prove scientifiche sono schiaccianti - ha concluso Burgess - continueremo ad assistere a nuovi record climatici e a eventi meteorologici estremi più intensi e frequenti che avranno un impatto sulla società e sugli ecosistemi, fino a quando non smetteremo di emettere gas serra'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

GIFFI NOLEGGI

Societa' - Articoli Recenti
Sequestrato da Oipa cane disabile ..
Carlos è ora ospite del canile intercomunale e può essere affidato in via provvisoria. ..
30 Novembre 2023 - 00:10
Ferrovie: 30 novembre sciopero ..
L'astensione dal lavoro del personale avrà durata di 8 ore, dalle 9 alle 17. Possibili ..
29 Novembre 2023 - 23:51
Attacco hacker all'Ausl: i servizi ..
Bloccate le attività di prelievo e le prenotazioni. Garantite la maggior parte delle visite..
29 Novembre 2023 - 19:30
Le magiche antenne di Gregorio: la ..
Il libro, pubblicato da Artioli Editore 1899, è stato scritto da Guja Guglielmi, Mara ..
29 Novembre 2023 - 17:38
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda ..
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24