Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

'Inquinamento e freddo favoriscono il virus? I primi dati dicono 'sì'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Parla Enrico Clini, Direttore del reparto Malattie Apparato Respiratorio del Policlinico: 'Col Covid 20% di ospedalizzati in più rispetto all'influenza'


'Inquinamento e freddo favoriscono il virus? I primi dati dicono 'sì'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




'Possiamo dare per assodato che la stagione invernale favorisce la diffusione dei virus, compreso il Saars-Cov2. Abbiamo a disposizione alcuni dati sperimentali di laboratorio che mostrano come le temperature calde e umide rallentino la diffusione del virus, anche se al momento mancano dati sostanziali a dimostrare queste rilevazioni.
D’altra parte, abbiamo visto che il virus si è diffuso, nei diversi emisferi, anche nelle stagioni calde sebbene, come nel caso dell'Italia, in misura minore'. Ad affermarlo il Prof. Enrico Clini, Direttore del reparto Malattie Apparato Respiratorio del Policlinico di Modena in risposta ad alcune domande dei giornalisti nell'ormai tradizionale punto stampa del venerdì sul Covid 19 e sull'andamento dell'epidemiacon gli specialisti dell'azienda ospedaliera di Modena.

'Allo stato attuale - prosegue Clini - in attesa che la vaccinazione dia i risultati sperati, occorre limitarne la diffusione soprattutto con il distanziamento, i presidi di protezione e l’igiene delle mani a prescindere dalla stagione.


Sebbene manchino ancora i dati definitivi, l’esperienza suggerisce che l’influenza abbia avuto un impatto meno importante, rispetto agli altri anni, proprio grazie alle misure di protezione e distanziamento che limitano la diffusione da COVID19 e che questa malattia pandemica in corso abbia un impatto sull’ospedalizzazione più alto del 20% di quella dell’influenza, per quanto riguarda non solo il ricovero in ospedale ma anche la necessità di ricorrere a terapie ventilatorie più o meno invasive, oltre che, purtroppo, ai decessi.

Sull’impatto dell’inquinamento sulla trasmissione del COVID19 al momento abbiamo ancora alcune indagini epidemiologiche, ancora risalenti alla prima ondata, che suggerivano una certa relazione tra aree più industrializzare e la diffusione del virus, evidenza che, però, non ho riscontrato nella mia esperienza. In attesa che siano conclusi studi più sistematici, non c’è una prova scientifica di questa correlazione.

Rispetto alla variante inglese del virus SarsCoV2 non abbiamo ancora statistiche avanzate sulla diffusione nel nostro territorio locale e nazionale. Sappiamo che a livello mondiale vi sono state mutazioni del virus che in base alle attuali pubblicazioni scientifiche non hanno mostrato effetto sull’efficacia dei vaccini disponibili ma principalmente sul grado di contagiosità del virus'.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Articoli Correlati
E ritorneranno a spaventare le persone
Le Vignette di Paride
09 Settembre 2023 - 09:57

Societa' - Articoli Recenti
Accessi al Pronto Soccorso ..
L’autopresentazione in Pronto Soccorso senza mediazione da parte del 118, supera la media ..
22 Settembre 2023 - 00:08
Sei ore di lavoro in nero per 20 ..
L'esercente lo aveva chiamato al lavoro per una sera e a fine servizio gli avrebbe offerto ..
21 Settembre 2023 - 18:00
Infortuni mortali, sindacati: 'Si ..
Sulla tragica catena di infortuni mortali nel Modenese (cinque in meno di un mese), ..
21 Settembre 2023 - 14:07
Multe per violazioni al codice della ..
Pubblicata la destinazione della quota degli oltre 21 milioni di euro di proventi totali, ..
21 Settembre 2023 - 10:42
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39