Per domani, giovedì 24 ottobre, l’allerta resta arancione per criticità idraulica sulla pianura modenese e sulla pianura e costa ferraresi, mentre scende a gialla per temporali su tutto il restante territorio regionale. Non si escludono precipitazioni localmente e temporaneamente intense, anche a carattere di rovescio. La criticità idraulica nella pianura centro-occidentale è riferita al lento esaurimento della piena del fiume Panaro, e per i nuovi innalzamenti dei livelli idrometrici del fiume Secchia. Mentre nella pianura centro-orientale rivierasca del Po, la criticità interessa il transito della piena, con livelli superiori alla soglia 1 sull'asta centrale e alla soglia 2 sull'asta orientale, fino ai rami nel Delta. Nelle zone montane e collinari saranno possibili locali fenomeni di ruscellamento e frane sui versanti, caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili. Nell'area collinare bolognese prosegue la particolare vulnerabilità delle zone urbanizzate e della rete stradale, ancora interessate da presenza di detriti.
Maltempo, resta l'allerta arancione domani nel modenese

L'allerta resta arancione per criticità idraulica sulla pianura modenese e sulla pianura e costa ferraresi
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Si allontana dal controllo del nonno e si perde a Spilamberto

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Maresciallo capo Friolo deceduto nell'incidente a Savignano: lunedì i funerali

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto
Articoli Recenti
Sinistri stradali e documenti falsi: giornata di formazione per operatori Polizia Locale e di Stato

Nubifragio, allagamenti anche in strutture sanitarie a Modena, Vignola, Formigine

Scarica rifiuti edili sull’argine, scoperto grazie alle telecamere

Ordine Ingegneri Modena: il (tortuoso) percorso della sede da 210mila euro per 6 anni