Modena, impianto idrogeno per mezzi Seta: ecco la nuova viabilità
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Modena, impianto idrogeno per mezzi Seta: ecco la nuova viabilità

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il Consiglio ha dato il via libera al provvedimento urbanistico. I 12 bus acquistati con fondi Pnrr saranno alimentati con il carburante prodotto a Modena


Modena, impianto idrogeno per mezzi Seta: ecco la nuova viabilità
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Via libera alla realizzazione come opera pubblica della viabilità di accesso, da viale La Marmora, all’impianto di stoccaggio e rifornimento di idrogeno, per garantire in sicurezza il rifornimento dei bus nel deposito di Seta spa a Modena. Lo ha deciso il Consiglio comunale all’unanimità approvando, nella seduta di giovedì 21 marzo, il provvedimento urbanistico che prevede anche il parere favorevole alla localizzazione dell’opera pubblica nel Piano urbanistico generale e l’apposizione dei vincoli espropriativi necessari.

Il progetto, come ha precisato l’assessore all’Urbanistica Anna Maria Vandelli, è in corso d’istruttoria da parte della Conferenza dei servizi e l’obiettivo è quello di ridurre quanto più possibile gli impatti sul territorio. In base alla normativa, l’accesso deve essere separato e distinto da quello ordinario.

L’iniziativa rientra tra quelle previste nell’ambito dell’Hydrogen Valley con il protocollo d’intesa sottoscritto nei mesi scorsi per la creazione di un polo di produzione dell’idrogeno realizzato, nell’area della discarica esaurita di via Caruso, da Gruppo Hera e Snam, con l’obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione dell’Emilia-Romagna. Tra i firmatari anche Unimore, Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile (Aess), Consorzio aree produttive (Cap), Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, energia e sviluppo sostenibile (Enea), Fondazione Democenter Sipe, Camera di Commercio e, naturalmente Seta spa che ha già avviato le procedure per l’acquisto, con fondi Pnrr (sei milioni e 600 mila euro), di 12 bus che saranno alimentati dall’idrogeno prodotto nel polo modenese il quale avrà una potenzialità produttiva di 400 tonnellate all’anno.
Il fabbisogno per i mezzi di Seta è di 50 tonnellate all’anno che possono garantire una percorrenza di 660 mila chilometri e un conseguente risparmio di CO2 pari a 737 tonnellate/anno, rispetto ad autobus alimentati a gasolio.

L’investimento previsto nel protocollo tra Comune, Seta e Agenzia per la mobilità (Amo) per la realizzazione dell’impianto di stoccaggio e rifornimento di idrogeno è di quattro milioni di euro a cui si aggiungere un milione e mezzo di euro per le opere relative all’accessibilità e di ripristino della funzionalità dell’attuale piazzale di deposito e relativi servizi.

Anche altre aziende regionali di trasporto pubblico locale si sono già impegnate per convertire parte della loro flotta a idrogeno. Quest’ultimo, rispetto all’alimentazione elettrica, grazie a una maggiore autonomia, è infatti ritenuto più idoneo ad alimentare mezzi a lunga percorrenza giornaliera, in particolare autobus che percorrono linee extraurbane. La velocità di rifornimento dei mezzi è paragonabile a quella dei veicoli alimentati con combustibili tradizionali.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA
Articoli Correlati
Lupi a 4 ville, dobbiamo convivere anche con loro?
Lettere al Direttore
26 Marzo 2025 - 10:08
Moschea bengalese a Modena: Giacobazzi e le spiegazioni della Maletti
Le Vignette di Paride
26 Marzo 2025 - 08:19

Societa' - Articoli Recenti
Ordine giornalisti, ballottaggio: Amendola è il candidato di Modena
Marco Amendola, giornalista e collaboratore de La Pressa, passa al ballottaggio con 49 voti ..
26 Marzo 2025 - 17:15
Empori solidali: nel 2024 più di 8000 famiglie e accolte e sostenute
I dati relativi al territorio regionale con il supporto del CSV di Modena e Ferrara. Delle ..
26 Marzo 2025 - 11:24
Suoni arcaici echeggiano nella valle per il saluto a Francesco Benozzo
Toccante cerimonia nel giardino di casa, a Serramazzoni. Fabio Bonvicini: 'Ci lascia una ..
25 Marzo 2025 - 23:18
Sgomberati dai Carabinieri locali occupati abusivamente in via San Martino
Quattro uomini centro-africani e una donna rumena. Con loro armi da taglio, oggetti e ..
25 Marzo 2025 - 16:55
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24