Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Modena: porte aperte al centro di accoglienza San Francesco

La Pressa
Logo LaPressa.it

Gestito da Servizi sociali e Caritas. Giovedì 16 con l’assessore Pinelli e il vicario generale don Gazzetti. Venerdì 17 aperitivo con la cit


Modena: porte aperte al centro di accoglienza San Francesco
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Ad un anno dall’avvio dell’attività, il Centro di accoglienza Papa Francesco, nato da una coprogettazione tra Caritas e Servizio sociale territoriale del Comune, si apre per “Io c’entro”, due giorni di confronto e conoscenza con ospiti, operatori e cittadinanza in programma il 16 e 17 giugno. 

Il Centro di accoglienza si trova all’interno del Centro diocesano Papa Francesco in via dei Servi 18, a Modena e ospita adulti fragili e vulnerabili con problematiche che non riguardano la marginalità estrema, ma percorsi biografici ordinari che vanno in crisi per eventi traumatici o imprevisti. Una decina le persone accolte dall’equipe integrata in questo primo anno, nella logica di attivare un servizio che supera la visione dell’intervento sociale come pura prestazione per lavorare invece in rete con una comunità educante che si fa carico e non esclude; centrale è quindi il ruolo del Terzo settore e dell’associazionismo.

“Il percorso di riorganizzazione avviato da alcuni anni dal Servizio Sociale Territoriale – afferma l’assessora alle Politiche sociali Roberta Pinelli – ha da un lato aperto le porte ad una revisione metodologica e di pensiero del processo di presa in carico e, dall’altro, al rapporto di collaborazione con gli attori sociali, del no profit e con l’intera comunità. La pandemia, poi, ha ancor più messo in luce la necessità di sostenere la cittadinanza in modo universalistico, pur evidenziando l’aumento delle disuguaglianze sociali, culturali ed economiche”.

Giovedì 16 giugno, “Io c’entro” si apre alle 16.30 con un appuntamento rivolto in particolare a operatori, addetti ai lavori e Istituzioni con laboratori e focus group per mettere a punto il processo di conoscenza, accoglienza, monitoraggio e accompagnamento all’uscita dalla comunità.

I risultati raggiunti nel primo anno di attività saranno il punto di partenza per riflettere su come strutturare progetti di accoglienza efficaci e su come portare le problematiche del Centro nel confronto con la comunità. Parteciperanno all’iniziativa, che si concluderà con un aperitivo solidale, operatori dei Poli sociali, del Puass, della Caritas, dei servizi che collaborano col Centro e saranno presenti anche il vicario generale don Giuliano Gazzetti e l’assessora a Politiche sociali e Integrazione del Comune di Modena Roberta Pinelli.

L’iniziativa di venerdì 17 giugno, in programma alle 18, sarà un open day, sempre svolto con modalità utili a far conoscere i locali e gli ospiti del Centro di accoglienza, ma aperto a tutta la cittadinanza e si concluderà nuovamente con un aperitivo solidale.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Societa' - Articoli Recenti
Violazione al Codice della Strada, in..
Sette milioni soltanto da autovelox. Il 2022 anno record. Ma aumenta anche il fondo per ..
19 Settembre 2023 - 16:57
Tiziano Ferro divorzia dal compagno: ..
'Attualmente trascorrono la maggior parte del tempo a casa con me. In questo momento non ..
19 Settembre 2023 - 15:19
Siulp: 'Immigrati da Lampedusa ..
Il segretario provinciale del sindacato di polizia Butelli: 'Giusto informare i cittadini ..
19 Settembre 2023 - 10:20
Modenamoremio consegna 1000 euro al ..
Raccolti come offerta libera nel corso delle iniziative estive. La consegna questa mattina ..
18 Settembre 2023 - 20:12
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
'Altro che Tachipirina, ecco come ..
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39