Rilevatore di vene per sale operatorie pediatriche donato dal Nursind
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Rilevatore di vene per sale operatorie pediatriche donato dal Nursind

La Pressa
Logo LaPressa.it

Policlinico di Modena. L'apparecchio sfrutta la luce a infrarossi che riesce a trans illuminare i tessuti molli


Rilevatore di vene per sale operatorie pediatriche donato dal Nursind
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Un nuovo rilevatore di vene professionale, il QV-500, è stato donato al Policlinico di Modena dal Nursind, sindacato di categoria del personale infermieristico, grazie a una raccolta fondi avvenuta durante la Nurses Run, manifestazione ricreativa ludico-motoria organizzata dal sindacato il 2 giugno scorso. Il dispositivo, pensato per facilitare l’accesso venoso ai piccoli pazienti operati al Policlinico di Modena, è stato consegnato nel corso di una breve cerimonia che si è svolta oggi nell’atrio della Pediatrica al VII piano, alla presenza del direttore generale, Claudio Vagnini, del direttore della Chirurgia Pediatrica, Pier Luca Ceccarelli, dell’Anestesista Laura Rinaldi e di una delegazione di Nursind composta dal Referente per Modena Gino Piragine e da Eleonora Checchi, entrambi infermieri del Policlinico di Modena.
'La Nurses Run rappresenta molto più di una semplice corsa: è un simbolo di solidarietà, di unione e di impegno concreto verso la comunità – ha detto Gino Piragine, Referente NURSIND per Modena – Questo evento nasce per avvicinare i cittadini ai professionisti sanitari, valorizzando il ruolo fondamentale degli infermieri non solo come operatori della salute, ma anche come parte integrante del tessuto sociale. La sua essenza sta nella promozione del benessere collettivo, nella sensibilizzazione su tematiche cruciali e nella creazione di un impatto tangibile, come il sostegno a reparti ospedalieri attraverso iniziative benefiche. La Nurses Run è la dimostrazione che un sindacato moderno non può limitarsi alla tutela dei lavoratori, ma deve anche costruire ponti tra professionisti e cittadinanza, rendendo il nostro servizio un valore condiviso da tutta la comunità'.
'Questo apparecchio – spiega la dottoressa Laura Rinaldi, referente Anestesia Pediatrica dell’Anestesia e Terapia Intensiva, diretta da Massimo Girardis – sfrutta la luce a infrarossi che riesce a trans illuminare i tessuti molli. Grazie a questa funzione, lo strumento consente all'anestesista di visualizzare le vene dei pazienti anche quando sono particolarmente piccole, fino ad una profondità di 7-8 mm. L’utilizzo di questo dispositivo può pertanto facilitare enorme te il posizionamento dell'accesso venoso ai nostri piccoli pazienti, riducendo il numero di punture necessarie anche nei casi più difficili, in quanto mette in evidenza non solo la dimensione ma anche la tortuosità del vaso o la presenza di valvole. Inoltre, la presenza dell’asta di supporto consente agli operatori di avere entrambe le mani libere per lavorare'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Sicurezza, l'assessore: 'Non abbiamo perso il controllo della città'
Alessandra Camporota risponde ad una interrogazione del consigliere Barani e richiama le ..
13 Gennaio 2025 - 16:59
Rifiuti: il modello Aimag, che funziona da dieci anni, alieno a Modena
A confronto famiglie di quattro persone a Mirandola e Carpi, che da più di dieci anni ..
13 Gennaio 2025 - 13:30
Modena, Udicon: 'E' stato un Natale low-cost con regali fai da te'
L’andamento emerge dal sondaggio di Udicon Emilia-Romagna concluso in concomitanza con ..
13 Gennaio 2025 - 11:12
'Accoltellato in stazione: quella zona è presidiata solo dalla polizia locale'
Il Sulpl: 'Il tanto decantato posto integrato di polizia in stazione a Modena è presidiato ..
13 Gennaio 2025 - 09:13
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24