Nel 2024, i dati relativi al numero di sbarchi gli immigrati principalmente dal nord Africa sulle coste italiane mostrano una riduzione significativa rispetto al 2023, con solo 66.317 migranti arrivati. Questo rappresenta una diminuzione di 91.334 migranti (-58% rispetto al 2023) e una riduzione di circa 38.814 migranti (-37% rispetto al 2022).
L'accoglienza in Emilia-Romagna
Il dato di 12.528 migranti accolti nelle sue province in totale posiziona l'Emilia-Romagna tra le regioni con la più alta quota di accoglienza, pur avendo un numero di migranti inferiore rispetto a regioni come Lombardia (con 18.234 migranti) e Lazio (con 13.038 migranti). L'Emilia-Romagna accoglie oggi il 9% dei 139.000 migranti presenti oggi sul territorio nazionale. Nel dettaglio 8923 quelli presenti nei centri di accoglienza straordinaria e 3605 quelli presenti nei cosiddetti sai strutture destinate ad un accoglienza sul lungo periodo.
La provenienza dichiarata dai migranti sbarcati
Le percentuali relative alla distribuzione delle nazionalità dichiarate tra i migranti sbarcati sono le seguenti:
Bangladesh: 21%
Siria: 19%
Tunisia: 12%
Egitto: 6%
Guinea: 5%
Pakistan: 5%
Sudan: 3%
Eritrea: 3%
Mali: 3%
Gambia: 2%
Altre nazionalità: 21%
Bangladesh e Siria sono i due paesi con la maggiore rappresentanza, rispettivamente con il 21% e il 19% del totale degli sbarchi.
Tunisia, con il 12%, nonostante gli accordi con il governo Italiano per limitare le partenze, ha una percentuale significativa, seguita da Egitto (6%) e Guinea (5%).
Paesi come Pakistan, Sudan, Eritrea, Mali e Gambia hanno percentuali più contenute, ma comunque contribuiscono in modo rilevante al totale.
Gi.Ga.
Nel 2024 crollato il numero di sbarchi

Registrati 66.000 del 2024 con una riduzione del 58% rispetto al 2023. Sono oltre 12.000 quelli accolti in Emilia Romagna, il 9% del totale nazionale
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Maresciallo capo Friolo deceduto nell'incidente a Savignano: lunedì i funerali

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Estate modenese: piazze parchi e cortili come palcoscenici

In auto con 21 kg di cocaina: arrestati due modenesi

È morta a 73 anni Luciana Borellini, presidente della Fondazione San Filippo Neri

Modena, arrestato ladro seriale: sei furti e una rapina in pochi mesi