Articoli Società

Scuola: cambio al vertice provinciale di Snals Confsal

Scuola: cambio al vertice provinciale di Snals Confsal

Gianni Fontana passa il testimone alla guida del sindacato del settore scuola e Università ad Alessia Gavioli


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a LG

E’ Alessia Gavioli il nuovo Segretario Provinciale del sindacato del settore Scuola e Univesità, Snals Confsal Modena. Succede al Segretario uscente Gianni Fontana, che mantiene la carica a Modena come Vice Segretario Snals, e in Regione come Segretario Regionale Snals Confsal EmiliaRomagna.
La Nomina di Alessia Gavioli è stata supportata, oltre che da Fontana e dal Consiglio Snasl Modena, anche dalla Segretaria Nazionale, Elvira Serafini, che ha voluto essere presente a questo momento, per lanciare essa stessa la candidatura di Alessia Gavioli.
“Le politiche sindacali che intendo proporre- afferma la nuova Segretaria Provinciale - sono rivolte alla salvaguardia del benessere nel luoghi di lavoro, che in questo caso sono le Scuole della nostra provincia. La difesa dei diritti costituzionali, normativi e contrattuali delle lavoratrici e dei lavoratori della Scuola, spesso non rispettati, sono alla base della nostra miglior azione sindacale, nei tavoli ai quali parteciperemo. Lo star bene nel luogo di lavoro è garanzia di miglior efficacia nei risultati che , in questo caso, assumono un’importanza fondamentale anche per la nostra Nazione, visto che ogni azione lavorativa nelle scuole è rivolta alla formazione dei giovani, futuri cittadini del nostro Paese”.
“In questo modo- prosegue il Segreterio Regionale Fontana- abbiamo dato vita a nuove energie, nella nostra sede, per offrire un supporto, per i nostri assistiti, adeguato ai tempi”.

Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati