Un molossoide disabile di otto anni costretto a vivere in un piccolo recinto senza uscire mai, tanto da non reggersi in piedi, è stato sequestrato a Modena dalle guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). Chi lo deteneva è stato denunciato per maltrattamento ai sensi dell’articolo 544 ter del Codice penale.
«Abbiamo trovato Carlos, così lo abbiamo chiamato, in una condizione di sofferenza, chiuso in un piccolo recinto all’interno del quale era sistemato un box non coibentato senza un adeguato riparo», racconta la coordinatrice delle guardie zoofile Oipa di Modena e provincia Sara Ferrarini. «Il recinto era pieno di deiezioni, la ciotola del cibo era vuota e quella dell’acqua era sporca con alghe sul fondo, indice di scarsa pulizia».
Al momento dell’arrivo delle guardie, il povero cane, ansioso ma non aggressivo, non riusciva tenersi sulle zampe, perdendo continuamente l’equilibrio e cadendo sul fianco. Le zampe posteriori erano escoriate e senza pelo, così come il collo.
«Carlos era dolorante, ci ha fatto una pena enorme, ci è sembrato avesse anche problemi alla vista, forse neurologici, ma su questo si esprimeranno i veterinari che ora l’hanno in cura», prosegue Sara Ferrarini. «L’animale non era sottoposto ad alcuna terapia, anzi il proprietario alle nostre domande ha risposto che non aveva soldi da spendere e che il cane era ormai vecchio. Ha aggiunto che il cane lo scorso anno era stato investito, ma che non era mai stato portato da un veterinario per gli opportuni accertamenti».
Carlos è ora ospite del canile intercomunale di Modena e può essere affidato in via provvisoria; terminato l'iter legislativo, potrà essere adottato in via definitiva.
Sequestrato da Oipa cane disabile rinchiuso H24: denunciato il proprietario

Carlos è ora ospite del canile intercomunale e può essere affidato in via provvisoria. Terminato l'iter legislativo, potrà essere adottato in via definitiva
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Modena, chiude già la ruota panoramica: Procura di Torino scopre che non è revisionata
Articoli Recenti
Ferrari, ecco la nuova Berlinetta 849 Testarossa

Pasticcino, la Formula 1 degli eroi: 'Così cucinavo per Senna e Mansell'

Il Cau di Fanano riaprirà regolarmente il 10 settembre: oggi chiuso per l'indisponibilità dei medici assegnati

Pasticceria Turchi: dal croccante artistico al cioccatolo d'autore