Sottopasso ex Benfra, 15 anni per aprire le scale, ma per i disabili è ancora interdetto
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Sottopasso ex Benfra, 15 anni per aprire le scale, ma per i disabili è ancora interdetto

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il cantiere iniziato nel 2003, interrotto per dieci anni e ripreso dal Comune dopo l'abbandono delle coop di costruzioni, ha perso per strada l'ascensore


Sottopasso ex Benfra, 15 anni per aprire le scale, ma per i disabili è ancora interdetto
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Quasi 20 anni di lavori per lo più interrotti che si sono conclusi con una opera di collegamento ciclopedonale tra la fascia sud e nord della città, tra le due aree ex industriali ex Benfra ed ex acciaierie, diventata come altre simbolo di inefficenza e spreco di denaro pubblico. Negli anni lo stato del cantiere che attraversato i mandati decennali di tre sindaci, da Barbolini a Pighi e Muzzarelli, è stato a più riprese documentato come simbolo di degrado. Dopo circa dieci anni di chiusura del cantiere, il Comune riprese in mano i lavori, affidando a due diverse cooperative di costruzioni i lavori per il completamento. Ma a differenza del primo progetto quello che si sarebbe portato a termine non prevedeva più l'ascensore per disabili. Ma il problema non rimase quello. Entrambe le cooperative non portarono a termine il compito.
Un'altra brutta pagine nel campo degli appalti di opere pubbliche a Modena. La prima avvallò difficoltà economiche, e bloccò i lavori, ma ricevette la possibilità dal Comune di scegliere il soggetto che al posto suo li avrebbe portati avanti. Un'altra coperativa questa volta toscana. Scelta dal risultato altrettanto funesto. Poco prima della conclusione dell'opera per l'apertura delle due rampe di scale, la società cooperativa annuncia il concordato preventivo. Si blocca tutto di nuovo, per anni, fino ai giorni nostri.
Il sottopasso è percorribile ma solo attraverso le lunghe rampe di accesso. Le scale sono chiuse e gli unici che le utilizzano sono le decine di sbandati, spacciatori e senza fissa dimora che le trasformano per anni in giacigli e bivacchi per tutte le stagioni. Fino ai giorni nostri.
A ormai 20 anni dall'apertura del cantiere arriva l’approvazione, nei mesi scorsi, di un atto di transazione con consensuale risoluzione del contratto con la Società cooperativa lavoratori delle costruzioni Clc. La  vicenda giudiziaria che ha congelato per diversi anni il completamento arriva alla sua conclusione e le rampe di scale sui due fronti (nord e sud) dell'infrastruttura possono aprire. Anche se entrambe senza possibilità di essere percorse da persone disabili. L'ascensore che nel progetto di 20 anni fa c'era, ora non c'è. Un passo indietro anziché uno avanti nell'abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi pubblici

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon
Articoli Correlati
Ex Benfra, eterno ritardo
Senza Memoria
11 Aprile 2018 - 23:51

Societa' - Articoli Recenti
Sicurezza, appello alla politica: 'Per la Polizia meno solidarietà e più fatti'
L'intervento del segretario provinciale Siulp Roberto Butelli: 'I dati di Modena ..
18 Gennaio 2025 - 13:31
Scuole infanzia: da lunedì 21 il via alle iscrizioni per 1350 famiglie
Dopo il rinvio disposto dal Ministero. Domande fino al 10 febbraio, esclusivamente on line. ..
18 Gennaio 2025 - 13:02
Collare elettrico al cane: multato cacciatore modenese
'Queste pratiche sono contrarie al benessere animale e che, nei casi più gravi, possono ..
18 Gennaio 2025 - 10:17
Dignità del fine vita, confronto aperto oltre i tabù
Professionisti a confronto al Policlinico di Modena Modena: serenità e rispetto parole ..
18 Gennaio 2025 - 08:45
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24