Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
La Corte d'Assise di Bologna ha condannato all'ergastolo Gilberto Cavallini, imputato di concorso nell'esecuzione materiale della strage alla stazione del 2 agosto 1980 per la quale sono gia' stati condannati in via definitiva gli altri ex sodali dei Nar Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini. Quindi, Cavallini e' colpevole: e' stata accolta la richiesta della Procura avanzata nel corso della requisitoria del 27 novembre. Ha letto il dispositivo in aula il presidente della Corte, Michele Leoni, al termine di una camera di consiglio cominciata questa mattina alle 10. A inizio seduta, Cavallini in aula ha rilasciato alcune dichiarazioni spontanee. Partito nel marzo di due anni fa, il 'processo Cavallini' ha registrato fin qui 45 udienze e quasi 50 testimoni. Cavallini non ha assistito alla lettura della sentenza, lasciando l'aula poco dopo le 15 per poi tornare a Terni, dove e' detenuto in regime di semiliberta' provvisoria.
Il processo che ha portato alla condanna all'ergastolo di Gilberto Cavallini 'apre la strada per un gradino piu' alto e permettera' di andare oltre', e anche se 'aspetto a dire la parola 'mandanti', probabilmente ci saranno i primi rinvii a giudizio e questo aprira' una strada nuova che noi aspettavamo venisse aperta da 12-13 anni'. Incassata la vittoria nel processo a carico dell'ex Nar per concorso nella strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, il presidente dell'associazione dei familiari delle vittime Paolo Bolognesi guarda gia' avanti, ponendo l'accento sull'indagine della Procura generale bolognese sui mandanti dell'attentato, che fece 85 vittime e oltre 200 feriti.
Commentando la decisione della Corte d'Assise del capoluogo emiliano, Bolognesi si dice ovviamente 'soddisfatto per il comportamento dei nostri avvocati e per il lavoro dell'associazione', e sottolinea che per raggiungere questo risultato 'la chiave di volta e' stata la digitalizzazione degli atti, che ci ha permesso, anche se dopo 40 anni, di chiedere l'apertura di questo processo e delle indagini sui mandanti'. Poter incrociare i dati di vari processi, aggiunge, 'ha consentito di fare grossi passi avanti, e chi ha seguito questo processo ha visto che Cavallini poteva essere non solo condannato per l'esecuzione della strage, ma anche inserito all'interno di un sistema che vedeva i Servizi segreti italiani coinvolti a pieno titolo in questa strage'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>