Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
I cittadini stranieri residenti nella provincia di Modena al 1° gennaio 2018 sono 91.677, pari al 13,0% della popolazione complessiva. Si tratta del terzo valore percentuale più elevato fra quelli rilevati per le nove province emiliano-romagnole, dopo quello di Piacenza (14,4%) e Parma (13,8%).
Gli stranieri residenti sono triplicati nel corso di 15 anni (2003-2018), toccando la punta massima percentuale di incidenza sulla popolazione residente nel 2013 rappresentando il 13,7%.
Al 1° gennaio 2003 i cittadini stranieri residenti nella provincia di Modena erano 33.146 e rappresentavano
appena il 5,1% della popolazione residente provinciale; già nel 2008 erano più che raddoppiati; nel 2009, con oltre 76.200 residenti, si superava per la prima volta la soglia del l’11% di incidenza, nel 2012 si superava il 13%, per poi raggiungere l’anno seguente il picco dell’intera serie storica (oltre 96.600 residenti stranieri e una loro incidenza sul totale della popolazione del 13,7%).
Negli anni seguenti si assiste a un decremento: fra il 2013 e il 2018, nonostante la leggera espansione dell’ultimo anno sopra ricordata, quasi 5mila residenti stranieri in meno (–5,2%).
In valori assoluti, nel periodo 2003-2018 la popolazione residente complessiva è cresciuta di meno di
61mila persone, mentre i residenti stranieri sono aumentati di oltre 58.500 unità. Ciò significa che la crescita della popolazione della provincia in questi quindici anni è quasi interamente imputabile alla componente straniera.
Le percentuali di stranieri nei singoli distretti territoriali: Modena al 14,5% , Vingola al 15,2 dove Spilamberto è il comune con più stranieri, con percentuale superiore al 18Analizzando la percentuale ed i numeri assoluti di stranieri rispetto alla popolazione residente si rileva un’incidenza più elevata per il distretto di Modena (14,5%), che corrisponde al comune capoluogo, di cui si era già vista nella prima parte del rapporto la più alta incidenza di stranieri residenti (15,2%). Anche il
distretto di Vignola15 presenta un’incidenza percentuale (14,6%) decisamente sopra la media provinciale del 13,0%. Risultano sopra la media provinciale anche i distretti di Mirandola (13,6%)16 e di Carpi (13,2%)17 mentre tutti gli altri si attestano al di sotto; si nota in particolare l’8,0% registrato per il distretto di Sassuolo
Nel dettaglio dei singoli comuni, emerge chiaramente il valore elevato di alcune realtà comunali, a partire
da Spilamberto (distretto Vignola), unico comune della provincia con un’incidenza superiore al 18%. Sopra il 17% si colloca il comune di Vignola (17,4%), seguito da Camposanto (16,5%), comune di poco meno di 3.200 abitanti del distretto di Mirandola e da San Possidonio (15,8%), altro piccolo comune del medesimo distretto.
Nella foto, l'area antistande al comparto R-nord dove più dell'80% dei residenti è straniero
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>