Torna dal Congo e muore in Veneto per febbre con emorragia
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Torna dal Congo e muore in Veneto per febbre con emorragia

La Pressa
Logo LaPressa.it

Per il paese africano la malattia misteriosa 'è una grave forma di malaria', ma per l'Oms non è ancora determinata la causa


Torna dal Congo e muore in Veneto per febbre con emorragia
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Un caso sospetto di morte per febbre con emorragia in una persona di 55 anni, rientrata di recente da un viaggio in Congo, residente in provincia di Treviso, è stato comunicato dal Servizio Igiene Sanità Pubblica dell'Azienda Ulss 2 Marca trevigiana. Sono in corso accertamenti per capire l'origine della malattia, in collaborazione con lo Spallanzani di Roma.
Attivate le misure di sanità pubblica previste per questi casi, in accordo con il Ministero della Salute, lo Spallanzani e l'Istituto Superiore di Sanità. È stato disposto l'isolamento fiduciario domiciliare per l'unico contatto noto. Lo rende noto la Regione del Veneto.
Il ministero della Sanità della Repubblica Democratica del Congo ha dichiarato che la malattia precedentemente non identificata e che circola nella regione di Panzi è 'una forma grave di malaria'. Lo riferisce l'agenzia Reuters sul suo sito.
Le autorità locali hanno affermato che la malattia aveva ucciso 143 persone nella provincia sudoccidentale di Kwango a novembre. 'Il mistero è finalmente stato risolto. Si tratta di un caso di malaria grave, sotto forma di malattia respiratoria, indebolito dalla malnutrizione', ha affermato in un comunicato il ministero della Sanità. Tuttavia, in una dichiarazione inviata via email al quotidiano Usa Today, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha affermato di 'non aver ancora determinato in modo definitivo la causa della malattia' non diagnosticata che ha fatto decine di vittime in una regione del Congo e che 'i test di laboratorio sono in corso'. E' quanto si legge sul sito del quotidiano statunitense.
Alcuni campioni sono arrivati al laboratorio dell'Oms a Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo che dista circa 48 ore di auto dalla zona sanitaria di Panzi, 'motivo per cui la malattia ha impiegato così tanto tempo per essere identificata'.
Altri campioni sono in viaggio, ha detto l'Oms. Il ministro provinciale della Sanità, Apollinaire Yumba, riporta il quotidiano, ha detto che i farmaci antimalarici forniti dall'Oms vengono distribuiti nei principali ospedali e centri sanitari della zona sanitaria di Panzi. Un portavoce dell'Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato che domani arriveranno altri kit sanitari per casi moderati e critici.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon
Articoli Correlati
Influenza del Congo, a Lucca il primo caso italiano
Societa'
08 Dicembre 2024 - 18:45

Societa' - Articoli Recenti
Giovani: progetto da 248mila euro per attivare chi non studia e non lavora
Gestito da 10 tra associazioni e cooperative modenesi. Fino a giugno laboratori e attività ..
14 Gennaio 2025 - 12:55
Effetto nuovo CDS: cala il consumo di alcol nei locali
Riduzione dal 10 al 20% segnalato da Confesercenti Modena: 'Bene disincentivare l'assunzione..
14 Gennaio 2025 - 12:35
Modena, attività in crescita per la Breast Unit dell’Ausl
Nel 2024 l'equipe ha preso in carico 240 pazienti (contro le 200 del 2023), eseguendo 192 ..
14 Gennaio 2025 - 12:18
Cau, medici di base e guardia medica: la carica di specializzandi
Tra rinnovi e nuovi incarichi delle ultime settimane, sempre più consolidato il ricorso a ..
14 Gennaio 2025 - 01:39
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24