Trasporto pubblico: 'Alta adesione allo sciopero USB'
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Trasporto pubblico: 'Alta adesione allo sciopero USB'

La Pressa
Logo LaPressa.it

I referenti sindacali sottolineano come allo stesso tempo le altre organizzazioni 'hanno sospeso senza motivo lo stato di agitazione'


Trasporto pubblico: 'Alta adesione allo sciopero USB'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

'I dati dell’adesione alla mobilitazione sono decisamente alti, a testimonianza della validità delle rivendicazioni dei lavoratori delle aziende di trasporto pubblico locale: un settore già messo duramente sotto attacco, nell’ultimo anno, proprio nel suo diritto a scioperare. Una giornata di mobilitazione inevitabile, per rivendicare salario, sicurezza e diritti'. Lo dichiara la segreteria regionale di USB Lavoro Privato in riferimento alla mobilitazione di ieri e alla piattaforma di rinnovo contrattuale, presentata ad istituzione ed associazioni datoriali. A Modena con presidio davanti alla sede dell'azienda (video sotto)

 


'Fin ora abbiamo visto solo il tentativo continuo di smantellare le tutele per i lavoratori della categoria, in particolare in materia di lavoro usurante con l’innalzamento dell’età per accedere alla pensione.
Quello che andrebbe fatto è mettere in discussione il sistema degli appalti, che brucia miliardi a favore di padroni, cooperative e consorzi: un fenomeno che sta portando il sistema del trasporto pubblico locale al collasso, tramite la privatizzazione e la messa a profitto di un servizio essenziale. E’ opportuno comunque fare delle considerazioni importanti per quanto sta succedendo in SETA, dove per la stessa giornata era stato proclamato uno sciopero aziendale' - sottolineano i rappresentanti sindacali locali e nazionali di USB Giovanni Miele e Sebastiano Taumaturgo.
'Nell’incontro che si è tenuto nella mattinata di ieri con SETA SpA, rappresentata dal Direttore Risorse Umane e dalla Responsabile Relazioni Industriali, in presenza di alcune Lavoratrici e Lavoratori, l’azienda chiedeva collaborazione per tutte le problematiche che stanno portando alle continue dimissioni del personale, ma quanto si presentavano i punti delle nostra piattaforma, per migliorare le condizioni di lavoro (in particolare per la turnazione del personale viaggiante) e salariale, la risposta è stata nuovamente l’impossibilità per le risorse insufficienti'.

'Seta ha comunque ammesso che il risparmio per un servizio svolto con un considerevole numero di personale in meno, può portare ad una intesa per un accordo, no per migliorare le condizioni di tutti, ma per continuare ad incentivare il lavoro straordinario. Apprendiamo invece dagli organi di stampa che le OO.SS. modenesi Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Faisa Cisal e UGL, sospendono lo stato di agitazione per un presunto accordo per migliorare le condizioni lavorative e salariali, con un primo tavolo previsto per il prossimo 3 ottobre. Ma a questo punto dove sta la verità? USB L.P. chiederà la partecipazione a quel tavolo, perché i Lavoratori hanno bisogno di certezze e trasparenza, altrimenti non sospenderemo lo stato di agitazione, proclamando il prossimo sciopero di 24 ore il giorno 5 ottobre, in concomitanza dello sciopero già proclamato da Or.S.A. trasporti' - concludono i referenti USB.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Modena, aule fredde e palestra senza riscaldamento: sciopero al Corni
Una condizione che costringe gli alunni a seguire le lezioni con la giacca e a non svolgere ..
14 Gennaio 2025 - 17:25
Giovani: progetto da 248mila euro per attivare chi non studia e non lavora
Gestito da 10 tra associazioni e cooperative modenesi. Fino a giugno laboratori e attività ..
14 Gennaio 2025 - 12:55
Effetto nuovo CDS: cala il consumo di alcol nei locali
Riduzione dal 10 al 20% segnalato da Confesercenti Modena: 'Bene disincentivare l'assunzione..
14 Gennaio 2025 - 12:35
Modena, attività in crescita per la Breast Unit dell’Ausl
Nel 2024 l'equipe ha preso in carico 240 pazienti (contro le 200 del 2023), eseguendo 192 ..
14 Gennaio 2025 - 12:18
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24