Dall’inizio dell’anno ad oggi sono 43 i casi confermati di malattia neuroinvasiva da virus West Nile, portata dalla zanzara comune, distribuiti in quasi tutte le zone della provincia. Nei giorni scorsi si è registrato un altro decesso, che fa salire a sei i deceduti modenesi: si tratta di un 68enne con patologia cronica preesistente.
Il punto sulle azioni per prevenire la diffusione delle zanzare e per informare i cittadini, con l’obiettivo di diminuire il rischio di contrarre il virus West Nile, è stato fatto oggi in Consiglio Comunale dal vicesindaco Francesca Maletti che ha risposto all’interrogazione sul virus West Nile presentata dal capogruppo di Fratelli d’Italia Luca Negrini.
Sull’informazione, l’assessore Maletti ha specificato che 'è sempre possibile fare di più. All’inizio di settembre – ha spiegato – a Villanova abbiamo fatto incontri con la popolazione e diffuso informazioni anche con materiale cartaceo. Una formula che ripeteremo anche a inizio stagione il prossimo anno, con il coinvolgimento anche dei quartieri'.
Tra il 13 e il 20 agosto, tutta la regione Emilia Romagna ha raggiunto il livello 3, il massimo di rischio per la West Nile. Alle azioni già in corso, dunque, si sono aggiunti a Modena, già dal 21 agosto, anche i trattamenti di disinfestazione nelle aree verdi delle strutture socio-assistenziali che si ripetono con cadenza settimanale fino al 30 settembre.
West nile, muore un 68enne a Modena. Il caso in Consiglio comunale

Francesca Maletti ha risposto all’interrogazione sul virus presentata dal capogruppo di Fratelli d’Italia Luca Negrini
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Emilia Romagna, filiali Bper senza condizionatore: malori dei dipendenti

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
San Damaso, no al mega impianto di accumulo senza garanzie e confronto, i cittadini rilanciano: centinaia di firme martedì al sindaco

Sanità Mirandola: firmato accordo per sostenere l'accoglienza abitativa del personale

Cigl, Cisl e Uil attaccano Federfarma: nel mirino il contratto dei dipendenti delle farmacie

Davanti all'R-Nord scontro con lancio di bottiglie: due risse tra stranieri infiammano la serata