Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Sono caduti circa 15 centimetri di neve nella giornata di giovedì 18 aprile nella zona del Passo delle Radici e Frassinoro, nell’alto Appennino modenese, comportando l’uscita dei mezzi della Provincia per la pulizia delle strade, che al momento sono tutte aperte e percorribili.
Nella serata di oggi giovedì 18 aprile i tecnici, inoltre, usciranno per salare le strade maggiormente a rischio di ghiaccio, tra cui la strada provinciale 32 di Frassinoro e la strada provinciale 324 del Passo delle Radici.
Per tenere pulita la rete di oltre 900 chilometri di strade provinciali, la Provincia dispone quest'anno di 165 mezzi di cui 115 spartineve, tutti di ditte private convenzionate; di questi 62 sono in montagna e 53 in pianura.
I mezzi spargisale sono 27 (13 in montagna e 14 in pianura), più nove di proprietà della Provincia, oltre a 14 mezzi “combinati” cioè sia spartineve che spargisale; a questi si aggiungono due turbine di proprietà della Provincia utilizzate in genere per tenere aperte le strade provinciali sul crinale nella zona di Frassinoro in particolare al passo delle Radici.
Circa 15 centimetri quelli che si erano già depositati anche a livello di passo e del Lupo e del Lago della Ninfa, a a cui si riferisce la foto. La quota neve, in abbassamento, si è attestata sui 1200 metri, imbiancando anche Sestola

Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>