Progressismo o razionalizzazione? Il dubbio di Bonaccini
21 settembre 2024 alle 09:34
1 minuto di lettura
Mi sento così: tradito da questo Paese che 'smuove le montagne', ma che diventa un codardo anzi, peggio, persino un 'sovversivo' di classe mondiale di fronte a un virus. Impossibilitato a non credere in Dio, ergo è che mi manca il gene (dell'ateo). Intimamente conscio di essere un guscio troppo fragile in balia delle tempeste, privato degli affetti. Panico derivante dalla coscienza di 'essere di passaggio', ergo 'di far parte di questo mondo, ma non di questo mondo'. Non ho più posto per i libri, dovrò buttarne via un po': maggiori indiziati: vecchie enciclopedie a fascicoli oramai obsoleti (i miei amati AD, sic!), romanzi d'appendice, i gialli Mondadori: questi ultimi li ho già buttati (ma me ne sto pentendo ancora). Mi tengo i libri di satira Vauro, Chiappori, Forattini, Bansky, Altan, e di saggistica Biagi, Alan Ford, Bonvi, Manara, Hugo Pratti e i russi., Butto via i francesi, ma tengo De Sade. Sono i tempi, questi, dove non già sentirsi soli, ma essere soli è una condizione divina: vorrà dire che in futuro chiamerò l'assistenza per gli anziani. Paride Puglia
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche