Son convinto che un giorno noi sensibili, sognatori e idealisti, migreremo in un’altra galassia
26 dicembre 2023 alle 12:34
1 minuto di lettura
Dicono che la storia dell'etica è una triste rassegna di splendidi ideali cui nessuno è riuscito a tener fede, ergo la maggior parte dei cattolici, per esempio, non ha seguito i dettami del Cristo, così come la maggior parte dei buddhisti non ha seguito l'esempio di Buddha... Personalmente, forse dovuto alla mia sensibilità, credo di essere uno di quelli che invece, vada come vada, ha raggiunto la consapevolezza che la vera gioia nella vita si raggiunge quando siamo al servizio di uno scopo che noi stessi riconosciamo come superiore. Ecco, e son convinto che un giorno noi sensibili, sognatori e idealisti, migreremo in un’altra galassia e in questo pianeta resteranno solo i furbi e gli egoisti a guardarsi smarriti e a non capire più con chi prendersela. Morale: non si diventa vecchi per avere vissuto un certo numero di anni, ergo si diventa vecchi per aver abbandonato i propri ideali: gli anni rende la pelle rugosa e rinunciare ai propri ideali, rende rugosa l’anima, o no? Statemi bene tutti. Paride Puglia
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche