Opinioni Parola d'Autore

Regionali, ha vinto la politica che cerca le soluzioni

Regionali, ha vinto la politica che cerca le soluzioni

Valgano le parole e gli insegnamenti del nuovo presidente della regione: appena ha vinto ha telefonato al primo ministro per proporre un patto repubblicano


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Udicon
Dopo le elezioni regionali del 17 novembre sembra che tutto sia facile da spiegare. Vince il Pd, perdono tutti gli altri, compreso Fratelli d'Italia.
Il nuovo presidente è un galantuomo e la perdente è una professionista troppo colta e signorile da poter sopportare chi pensa, nel suo campo, a richiamare Vannacci come competitor adeguato a risollevare una destra senza prospettiva, almeno in regione. Ma un problema c'è: la maggioranza non è andata a votare. Allora proviamo a capire se la politica può riprendersi il popolo degli anni duemila. Analizzando i dati viene in mente un vecchio adagio: la paura fa novanta.
Dopo la Liguria dove il candidato del centrosinistra, non di razza, nè simpatico, tantomeno capace di aggregare, nella nostra regione Bonaccini ha scelto e proposto il riformismo comunale chiamando il meglio di una generazione di amministratori locali conosciuti, in grado di fare collante con un mondo civico non qualunquista e rispettoso di partiti associazioni, mondo imprenditoriale piccolo e grande.
Questo è servito al grande elettorato per votare il Pd e lasciar un po' di spazio al cosiddetto campo largo. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Contro la paura di avere i salviniani o i meloniani che dipingevano una regione da far nera, hanno deciso che il colore riformista era difeso dal Pd e gli altri avevano un piccolo spazio molto inferiore a quello naturale. A cominciare da Verdi e sinistra, dai grillini, alla lista riformista formata in fretta e caduta su qualche inciampo personale e di candidati ognuno per se.
Ma il vero punto è risultato essere la debacle social: il casa per casa, il rapporto coi cittadini, la vicinanza col popolo non si è fatta sentire.
Basta confrontare le manifestazioni finali dell'ultimo Bonaccini con quelle del 15 novembre. Ha ragione il professor Pasquino a ricordare le tre ragioni di una crisi partecipativa.
La nostra regione deve reinvestire sul valore della partecipazione aldilà del terzo settore e dell'associazionismo senza simboli: che va bene di fronte alle emergenze che opportunamente vanno evitate con adeguate politiche giorno per giorno da parte delle istituzioni, ma la politica che ci vuole è quella del confronto vero sulle idee e la costituzione la fissa nei partiti e nelle organizzazioni economiche e civili dove lo scontro nasce e si chiude con la ricerca delle soluzioni. E vale per tutti: maggioranze e opposizioni.
Valgano le parole e gli insegnamenti del nuovo presidente della regione: appena ha vinto ha telefonato al primo ministro per proporre un patto repubblicano per risolvere i problemi.
Sanità, scuola territorio, trasporti e assistenza ai più fragili sono azioni per tutti i cittadini. Cosi si potrà dire che la politica recupera il popolo e frena arroganza e qualunquismo.
Paolo Cristoni
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.