Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Si celebra oggi quel lontano 24 maggio del 1915, quando l'Italia entrò in guerra contro l'impero Austro-Ungarico.
Inizialmente il Regno d'Italia si mantenne neutrale e alcuni esponenti del governo iniziarono trattative diplomatiche con entrambe le forze in campo, che si conclusero con la sigla di un patto segreto con le potenze della Triplice intesa. A conclusione delle trattative, il Regno d'Italia abbandonò quindi lo schieramento della Triplice alleanza e dichiarò guerra all'Austria-Ungheria il 23 maggio 1915, avviando le operazioni belliche a partire dal giorno seguente. L'Italia dichiarò poi guerra all'Impero ottomano il 21 agosto 1915, al Regno di Bulgaria il 19 ottobre 1915 e all'Impero tedesco il 27 agosto 1916.
Una delle canzoni patriottiche più note in Italia è la 'Leggenda del Piave', quella che comincia con le parole: 'Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 maggio'. Fu scritta negli ultimi giorni di guerra e divenne famosa soprattutto negli anni successivi al conflitto.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>