rubricheIl Santo del giorno
La Pressa

San Felice, il sacerdote che rifiutò di diventare vescovo

Si mantenne coltivando un terreno come affittuario e divideva il raccolto con i poveri

Oggi, 14 gennaio, si festeggia San Felice di Nola. Felice, figlio di un nobile siriano, nacque nel lll secolo in Campania a Nola. Dopo l'ordinazione sacerdotale divenne collaboratore del suo Vescovo Massimo.
Sotto l'imperatore Valeriano, che perseguitava i cristiani, Massimo trovò rifugio nelle campagne, mentre Felice rimase a Nola a rappresentarlo.
Felice poi venne arrestato; come tanti altri cristiani subì maltrattamenti e torture. Uscito dal carcere, riuscì a ricondurre in salvo, a Nola, il Vescovo Massimo e restò a lui vicino fino alla morte. Dopodiché vollero fare Vescovo lui; egli invece conferì l'episcopato al confratello Quinto. Felice si ritirò invece a esercitare umilmente il ministero del sacerdote fino alla morte. Si mantenne coltivando un terreno come affittuario e divideva il raccolto con i poveri.
La gente vide in lui un dispensatore di gioia e così venne tramandata, la sua santità, soprattutto per voce popolare, già a partire dal giorno della sua morte, che avvenne il 14 gennaio del 313.
Il suo culto è ancora molto vivo soprattutto a Cimitile ( Napoli) dove il suo corpo fu seppellito presso le Basiliche paleocristiane. La sua tomba fu detta 'Ara Veritatis', perché gli si attribuiva particolare efficacia contro la falsa testimonianza.
Nonostante San Felice non sia stato ucciso, fu riconosciuto Martire dalla Chiesa per le numerose sofferenze patite nella vita.
Buon onomastico ai lettori che si chiamano Felice.
Sotto l'imperatore Valeriano, che perseguitava i cristiani, Massimo trovò rifugio nelle campagne, mentre Felice rimase a Nola a rappresentarlo.
Felice poi venne arrestato; come tanti altri cristiani subì maltrattamenti e torture. Uscito dal carcere, riuscì a ricondurre in salvo, a Nola, il Vescovo Massimo e restò a lui vicino fino alla morte. Dopodiché vollero fare Vescovo lui; egli invece conferì l'episcopato al confratello Quinto. Felice si ritirò invece a esercitare umilmente il ministero del sacerdote fino alla morte. Si mantenne coltivando un terreno come affittuario e divideva il raccolto con i poveri.
La gente vide in lui un dispensatore di gioia e così venne tramandata, la sua santità, soprattutto per voce popolare, già a partire dal giorno della sua morte, che avvenne il 14 gennaio del 313.
Il suo culto è ancora molto vivo soprattutto a Cimitile ( Napoli) dove il suo corpo fu seppellito presso le Basiliche paleocristiane. La sua tomba fu detta 'Ara Veritatis', perché gli si attribuiva particolare efficacia contro la falsa testimonianza.
Nonostante San Felice non sia stato ucciso, fu riconosciuto Martire dalla Chiesa per le numerose sofferenze patite nella vita.
Buon onomastico ai lettori che si chiamano Felice.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
08 Gennaio 2023 - 05:53
La Provincia
08 Dicembre 2022 - 03:40
La Provincia
20 Novembre 2022 - 13:35
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
Il popolo di Poitiers lo ammirava e lo elesse proprio Vescovo
13 Gennaio 2023 - 06:54
Anche Bernardo, in gioventù era un bravo spadaccino e durante una sfida con il temibile ..
12 Gennaio 2023 - 06:37
Sant'Igino Papa morì nel 149, durante la persecuzione dell'imperatore Antonino Pio e fu ..
11 Gennaio 2023 - 06:28
Il Santo del giorno - Articoli più letti
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30
Sant'Alfonso Maria de' Liguori è detto 'il più napoletano dei Santi'
01 Agosto 2022 - 06:30