Rubriche Oltre Modena

Dai piercing ai giocattoli: 114 mila pezzi non in regola sequestrati a Bologna

Dai piercing ai giocattoli: 114 mila pezzi non in regola sequestrati a Bologna

Materiale privo dei requisiti di conformità e sicurezza, nonché prodotti contraffatti (portachiavi) recanti i segni distintivi di un noto marchio di abbigliamento individuati dalla Guardia di Finanza in due negozi gestiti da cittadini cinesi


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

I Finanzieri del Comando Provinciale di Bologna hanno sequestrato circa 114mila articoli di bigiotteria, piercing
e giocattoli privi dei requisiti di conformità e sicurezza, nonché prodotti contraffatti (portachiavi) recanti i segni
distintivi di un noto marchio di abbigliamento, in due esercizi commerciali siti in Bologna, gestiti rispettivamente
da due soggetti di nazionalità cinese.

In particolare, l’attività di prevenzione e repressione delle violazioni in materia di “sicurezza dei prodotti” e “contraffazione”, eseguita dai militari della Compagnia di Imola, è stata svolta nell’ambito delle ordinarie attività
di “Controllo economico del territorio”.

L’immediato sequestro ha impedito la vendita - che avrebbe generato circa 282.000 euro di profitti illeciti - di prodotti, privi dei contenuti minimi d’informazione e di tutte le altre indicazioni riferibili alla composizione e all’eventuale presenza di sostanze nocive per la salute umana previste dalla legislazione nazionale ed europea.
I titolari degli esercizi commerciali, inoltre, sono stati segnalati, alla Camera di Commercio di Bologna per
violazioni del Codice del Consumo e alla Procura della Repubblica di Bologna per i reati di “Ricettazione” e
“Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi”.
L’attività condotta dalle Fiamme Gialle costituisce un’ulteriore testimonianza della continua azione esercitata dal
Corpo finalizzata a contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza, a tutela
dei consumatori e di un mercato competitivo, ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di
condizioni eque di concorrenza. 

Foto di repertorio, relativa al sequestro di abbigliamento contraffatto

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati