Articoli Società

Auto Moto d'epoca, Bologna capitale dell'eccellenza su quattro ruote

Auto Moto d'epoca, Bologna capitale dell'eccellenza su quattro ruote

Nel padiglione ACI Italia attenzione alla storia dell'auto e allo sport, con l'esposizione della Minardi F1 M189 del 1989


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Udicon
Ha preso il via a Bologna l'edizione 2025 di Auto Moto d'epoca, la manifestazione internazionale dedicata al mondo delle quattroruote di ogni epoca in programma fino a domenica 26 ottobre. Con oltre 230mila mq, dentro i padiglioni di Bologna Fiere spazio alla storia dell'automobilismo di ieri e di oggi, con la mostra dedicata alle Formula 1 '75:1 – 75 Years 1 Seat' tra cui la Ferrari 500 F2 (1952) insieme all'auto più preziosa sul pianeta come la monoposto Mercedes W-196R, una delle 15 costruite e l’unica rimasta interamente originale, pilotata da Manuel Fangio. Vari i percorsi da seguire con

Le antiche meraviglie anteguerra; Dalla dolce vita alle corse: due anime italiane riunite; In uno sguardo la storia Pininfarina. Allo stand dei Musei Ferrari ospite Miguel Molina (foto sopra), pilota 39enne di endurance con l'Hypercar 499P, vittoriosa alla 24 Ore di Le Mans 2024 portata al traguardo insieme a Nicklas Nielsen e Antonio Fuoco. 'E' la macchina più performante e tecnologica che abbia mai guidato, è complessa, ma alla fine è una macchina molto veloce che arriva a 350km orari', spiega Molina. A Auto Moto d'epoca Lamborghini festeggia il decennale del Polo Storico, il programma della casa di Sant'Agata Bolognese dedicato alle vetture storiche, esponendo la prima 350GT.
Spazio ADV dedicata a Giovedì gastronomici
Per Giuliano Cassataro, responsabile del Polo Storico 'l'obiettivo principale è stato quello di recuperare tutte le informazioni che all'epoca hanno lavorato sulle nostre macchina, ed è importante per consolidare il passato e tramandarlo nel futuro'. Nel padiglione ACI Italia attenzione alla storia dell'auto e allo sport, con l'esposizione della Minardi F1 M189 del 1989 (nella foto in alto). 'In Italia abbiamo una grandissima tradizione motoristica, siamo stati la culla dei grandi marchi, ed è per questo che diventa prioritario tramandare la passione alle giovani generazioni. Riguardo il discorso del conservare o restaurare le auto storiche l'importante è mantenerne l'identità', osserva Giovanni Battista Tombolato, presidente ACI Storico.
Marco Amendola
Foto dell'autore

Marco Amendola. Formazione Dams Cinema presso Università di Bologna. Giornalista videomaker nel settore informazione e media, si occupa di attualità, automobilismo e approfondimenti di costume e soc...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati